Cagliari. Momenti di panico stamani in via Firenze per un improvviso boato che è stato causato da una voragine in via Firenze. Quanti si trovavano infatti di passaggio non hanno creduto ai loro occhi per via dello sprofondamento, improvviso e fragoroso, del manto d’asfalto al centro dell’incrocio stradale, attraversato da numerose auto e pedoni per fortuna senza ulteriori conseguenze.

Immediato l’SOS lanciato da un gruppo di passanti seguito dall’arrivo, sul posto, di una pattuglia della Polizia. “Si tratta di una sorgente d’acqua che ha dilavato, con molta probabilità, il suolo, causa anche il logorio del tempo”, racconta il consigliere comunale Marcello Polastri, che da giornalista esploratore conosce a menadito il sottosuolo della Sardegna. Polastri, che si trovava di passaggio, ha usato una videocamera con una lampada incorporata e, sul posto, ha effettuato una immediata ispezione.
Cagliari: paura per la voragine. Al suo interno un vecchio pozzo
Di passaggio a Cagliari, l’SOS ? di alcuni passanti, la semplice ricognizione con un fascio di luce nel buio, ed ecco che la voragine (appena apertasi nell’incrocio stradale) svela a un pozzo… forse un camminamento d’acqua potabile?? Stamani, in via Firenze, è accaduto che un gruppo di persone, allarmate per un improvviso boato, hanno notato che la voragine celava al suo interno qualcosa di strano. Già. Una sorgente “incamiciata”? Quel che è certo è che spesso camminiamo sulla storia, su opere preesistenti, su orme ? andate che talvolta, con il lavorio dell’acqua, riaffiorano. Già. L’acqua… che spesso “tiene” e che “porta memoria”. #polastri Cagliari Turismo Soha Sardinia SARDEGNA Alessandro Congia Bruno Casanova *Sardinianlove*2 Sardinia Island Sardegna: Archeologia, Storia e Cultura Sardegna Live SardiniaPost Marcello ContuCagliari Capitale#cagliari RICETTE DI SARDEGNA Sardegna Eventi Culturali Cagliari Casteddu Online – Cagliari Online Cagliari Live Il nostro canto – Live in Sardinia Sardegna Live Cronaca Live In Sardinia Sardegna Live Reporter L'Unione Sarda per il Sociale L'Unione Sarda
Gepostet von Marcello Polastri am Freitag, 12. Juni 2020
LA SCOPERTA. È stato così appurato che la voragine celava al suo interno un vecchio, misterioso camminamento. Nel video si sente il fluire dell’acqua pulita, trasparente, ed anche il suo continuo sgocciolare.
“E’ curioso di come in via Firenze vi fossero sorgenti incamiciate all’interno di condotto costruiti con mattoni di terracotta, ma dimenticare fino ad essere riusiate dall’uomo come passaggi per fognature moderne”. Dunque una sorgente “incamiciata” all’origine del cedimento stradale. “Passiamo spesso sulla storia, su opere preesistenti, che talvolta riaffiorano con il lavorio dell’acqua che “tiene” e che “porta memoria” conclude Polastri ricordando di come la storia, spesso, riaffiora laddove l’uomo moderno costruisce su opere ipogee preesistenti. Per gli ambientalisti dell’associazione Esplora Sardegna: “ la zona del colle di Bonaria e la zona adiacente la via Firenze, era stata usata come necropoli dai romani, e riutilizzata nel 1300 al tempo dei Catalano-Aragonesi. Dunque merita particolare attenzione in caso di scavi sul terreno e di crolli, come in questo caso specifico”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA