Solstizio d’Estate: tre giorni dedicati agli amanti del cielo stellato, storia e archeologia della Sardegna

Solstizio d'Estate: l'uomo antico e l'Universo
canale WhatsApp
In occasione delĀ Solstizio dāestate 2020, il 19-20-21 Giugno,Ā la nascente Rete Astroturismo Sardegna organizza una tre giorni diĀ eventi dedicati allāastronomia, allāarcheoastronomia e allāarcheologia. Gli eventiĀ si rivolgono a tutti gli amanti delĀ cielo stellatoĀ e agli appassionati dellaĀ storiaĀ e della cultura delleĀ civiltĆ anticheĀ della Sardegna eĀ si svolgeranno in 10 location diverse tra siti archeologici e luoghi della Cultura, distribuiti in tutto il territorio regionale. La manifestazione prenderĆ il via a partire dal tramonto del 19 Giugno e proseguirĆ fino alla notte del 21 Giugno.
Si potranno visitare i siti e i monumenti in momenti speciali comeĀ lāalba e il tramontoĀ o avvolti dalla magica atmosfera notturna, quando si potrĆ Ā osservare il cielo stellato e i movimenti degli astri,Ā sia a occhio nudo che coiĀ telescopi,Ā grazie alla partnership con ilĀ Planetario dellāUnione Sarda.Ā Tutte le attivitĆ in programma sono guidate daĀ astronomi, archeologi, e guide esperte e qualificate.
Oltre agliĀ eventi dal vivo aperti al pubblico, faranno parte integrante del programmaĀ collegamenti in diretta sui social. Durante la manifestazione si terrĆ anche unĀ contest fotografico, che premierĆ le miglior foto scattate durante la rassegna.
L’evento verrĆ presentato durante una conferenza stampa, mercoledƬ 17 Giugno ore 11.00. I rappresentanti della Rete Astroturismo Sardegna presentano la rassegnaĀ āSolstizio dāEstate: lāuomo antico e lāUniversoāĀ in una zoom conference aperta a tutti, questi i dati per partecipare:
Astroturismo Sardegna’s Zoom Meeting
https://us04web.zoom.us/j/9331482604?pwd=eUtVMytrL0VCNGhrMDl0a3k2TUhoQT09
Meeting ID: 933 148 2604
Password: 6U624L
Partecipano allāiniziativa del Solstizio dāEstate:Ā Coop SILT (Alghero), Coop Paleotour (Abbasanta), Coop Semata (Santadi e Castelsardo), Nooraghe srls (Nuoro), Coop LarCo (Orune), Coop Start Uno (Fluminimaggiore), Carolina Ranch ASD (SantāAntioco), Coop Turismo in Marmilla (Villanovaforru), Pranu Muttedu srl (Goni), Antarias Soc. Coop (Siliqua), Planetario dellāUnione Sarda, Associazione Orbitando, Associazione Archaic Sardinia, Sardegna Sacra.
PROGRAMMA:
19 Giugno
ore 19.45; ore 21.45Ā – Castello di Acquafredda (Siliqua), āSolstizio al Castello: visita notturna con lāastrofisica Barbara Leo (Associazione Orbitando)
ore 19.00Ā – Nuraghe Genna Maria (Villanovaforru), Tramonto del Solstizio a Genna Maria eĀ osservazione notturna del cielo con il telescopio accompagnatiĀ dallāastrofisico Manuel Floris (Planetario dellāUnione Sarda)
20 Giugno
ore 5.00Ā – Su Tempiesu (Orune), āAlba a Su Tempiesu. Il Solstizio dāestate nelle culture anticheā. Osservazione dell’alba e visita del sito con lāarcheologa Ilaria Montis (Sardegna Sacra)
ore 17.00Ā ā Villaggio Nuragico Noddule (Nuoro), āReligione stellare egizia-lāimportanza del culto del Soleā, conferenza di Antonio Crasto
ore 19.00Ā – Carolina Ranch (Sant’Antioco) – āSulle spalle dei gigantiā evento al tramonto eĀ osservazione notturna del cielo con il telescopioĀ con lāastrofisico Manuel Floris (Planetario dellāUnione Sarda)
ore 19.30Ā ā Nuraghe Losa (Abbasanta) āTramonto al Nuraghe Losaā, osservazione dellāorientamento solstiziale del Nuraghe con lāastrofisica Barbara Leo (Associazione Orbitando)
ore 19.30Ā ā Pani Loriga (Santadi) āAd astra. Da Pani Loriga alla via Latteaā. Visita guidata al sito con archeologo e aperitivo al tramonto. Serata astronomica con osservazione al telescopio, con Andrea Mura, naturalista e astrofilo, (collaboratore del Planetario dellāUnione Sarda).
21 Giugno
ore 5.30Ā – Nuraghe Losa (Abbasanta) āAlba del Solstizio con eclissi al Nuraghe Losa. I nuraghi e il Solstizio dāEstate.ā Osservazione dellāorientamento solstiziale del Nuraghe e a seguire visita del sito con lāarcheologa Ilaria Montis (Sardegna Sacra)
ore 10.30Ā ā Pranu Muttedu (Goni) – āPercorso archeobotanico sulle fioriture, erbe e tradizioni del solstizio dāestate, la Festa di San Giovanniā con lāarcheologa Alessandra Pilloni e Giampiero Serra (Pranu Muttedu srl)
ore 9.00 (e per lāintera giornata)Ā – Noddule (Nuoro) – āSolstizio a Nodduleā Visita del sito con le guide Antonia Pintori e Mario Cabiddu e conferenza astronomica con lāastronoma Claudia Porcu.
Ore 20.30Ā – āArcheologia e astronomia nella magica valle di Antasā (Tempio di Antas, Fluminimaggiore) visita al tramonto e osservazione del cielo notturno al telescopio con lāastrofisico Manuel Floris (Planetario dellāUnione Sarda)
ore 20.15Ā ā Notte del Solstizio al Nuraghe Palmavera (Alghero) con lāastrofisica Barbara Leo (Associazione Orbitando)

Ā© RIPRODUZIONE RISERVATA