Nemmeno il Covid-19 ferma “Un calcio al cancro”, la quarta edizione si svolgerà su Facebook

Certo non si potranno disputare le consuete partite di calcio a 5, ma il progetto Mai più sole porta avanti l'iniziativa anche in questa emergenza perché la prevenzione dei tumori passa sempre dall'informazione e questa non si può e non si deve fermare mai
Si sarebbe dovuta svolgere questi giorni la quarta edizione di “Un calcio al cancro”, un evento che ormai è diventata una tradizione, organizzata dal progetto della Fondazione Taccia, “Mai più sole contro il tumore ovarico”. Era prevista come sempre un giornata dedicata al convegno, al quale partecipano esperti del settore per affrontare e approfondire le tematica relative alle patologie oncologiche femminili e una giornata dedicata al mini torneo di calcio a 5.
Purtroppo questa emergenza sanitaria non ha consentito che questa quarta edizione si svolgesse come previsto, ma dal momento che l’evento è organizzato dalle “guerriere” di Mai più sole, pensare di rinunciare era un’opzione non contemplabile. Così l’evento si terrà comunque. Ieri è stato presentato in una videoconferenza e nei prossimi giorni si svolgerà via facebook.
Il principio che sta alla base dell’iniziativa è l’importanza del lavoro di squadra: è scientificamente provato che negli ospedali in cui l’approccio alla malattia oncologica avviene attraverso il lavoro coordinato di un team e di un reparto dedicato, si ottengono migliori risultati nella terapia. Perché il tumore va affrontato dal momento della diagnosi, da molteplici punti di vista, non solo quello strettamente medico e chirurgico, ma anche dal punto di vista psicologico, nutrizionale e del followup. Cioè del post terapia, quando si dovrebbe adottare uno stile di vita che permetta di prevenire eventuali recidive o di convivere con la malattia.
Per questo sono stati invitati un gruppo di professionisti, i quali, ciascuno nella propria disciplina, racconterà a che punto è la ricerca, come bisogna gestire le diverse fasi della malattia e soprattutto contribuirà a fare prevenzione attraverso l’informazione che rimane un’arma fondamentale per combattere il cancro. Nei prossimi giorni, uno per volta i relatori che erano stati invitati esporranno il loro lavoro sulla pagina Facebook di Mai più sole. Ieri si è tenuta una sorta di anteprima Web con la presentazione dei relatori, e di ciò di cui parleranno, poi a partire dal 15 maggio cominceranno ad esporre le loro relazioni, e intorno al 30 maggio si terrà un altro incontro in diretta in cui sarà possibile porre delle domande relative agli argomenti trattati dagli esperti, che verranno poi rilanciate anche sul portale di Mai più sole. Questo è il link per poter rivedere l’anteprima dell’iniziativa: Tumori femminili e sport – Un calcio al cancro

© RIPRODUZIONE RISERVATA