Cagliari: ecco tutte le proposte social dei centri d’arte cittadini

Nell'articolo il programma e le coordinate web per collegarsi
In questo momento in cui tutti dobbiamo stare forzatamente a casa, il Consorzio Camù, in rete con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cagliari, propone nei Centri d’Arte Il Ghetto, Castello di San Michele ed EXMA, una serie di attività diversificate. Rivolte al pubblico di tutte le età, sono disponibili tanto sui siti www.exmacagliari.com e www.consorziocamu.it , quanto sui rispettivi canali social.
In occasione della giornata della Liberazione, è in programma domani, venerdì 25 aprile 2020, a partire dalle 19 sulla pagina Facebook del MACC e poi condivisa su quella di EXMA, un’iniziativa congiunta dei due Centri d’Arte, per mantenere viva la memoria della Resistenza e celebrare, attraverso il racconto dell’arte, i valori di libertà e democrazia. Efisio Carbone, direttore artistico del MACC e Simona Campus, direttrice artistica dell’EXMA, ricorderanno l’importanza degli artisti che si opposero con forza al nazifascismo e di quelli che nel dopoguerra seppero tradurre l’impegno politico e civile in opere di grande potenza espressiva, da Aligi Sassu a Primo Pantoli, artisti le cui opere sono state più volte ospitate con importanti personali nelle sale espositive dell’EXMA e del Castello San Michele.
In attesa di poter riaprire le porte del Ghetto e del Castello di San Michele, sono stati prodotti due filmati che raccontano la storia di questi due importanti monumenti cittadini, con due visite guidate virtuali, in programmazione sul sito Camù, sul canale YouTube e sulle pagine Facebook, Instagram e Twitter, alle quali faranno seguito nelle prossime settimane, mini video che si focalizzeranno su informazioni, curiosità e particolari inediti.
Con l’hashtag #iogiocoacsa si potranno poi seguire dei laboratori didattici e visionare dei tutorial fai da te per bambini annoiati e genitori sotto stress. I servizi educativi del Consorzio Camù hanno infatti provato a trasformare le attività didattiche e le tecniche dei grandi artisti della storia in laboratori didattici semplici, fatti di poche istruzioni e facili da mettere in pratica con i materiali che tutti hanno in casa e che i bambini possono realizzare da soli o con l’aiuto dei genitori. Chi fosse interessato ad essere sempre aggiornato sulle attività proposte dalla sezione didattica dei Centri Comunali Castello di San Michele, Il Ghetto ed EXMA attraverso la newsletter del Consorzio Camù, potrà scrivere alla mail [email protected] .
Sul sito e sui canali social del Centro comunale d’arte EXMA prosegue il progetto artistico firmato da Simona Campus, direttrice artistica dello spazio di via San Lucifero: Così lontani così vicini, un contributo per trascorrere il tempo in casa facendo entrare le persone nelle abitazioni private di numerosi artisti sardi. Case/studio di cui gli artisti hanno aperto le porte per visitarle insieme e realizzare un’esperienza che normalmente non si avrebbe la possibilità di fare. Il progetto è realizzato in collaborazione con RadioX.
Proseguono per la quarta settimana consecutiva, le iniziative del progetto #RESTIAMOACASA per promuovere, in modalità virtuale e servendosi dei canali social network, le attività dei Musei Civici e dei Beni Culturali.
Utilizzando la piattaforma Facebook come canale privilegiato, i Musei civici proporranno al pubblico di tutte le età differenti iniziative. Dalla pubblicazione lunedì 27 aprile di un video-approfondimento sull’artista Costantino Nivola all’affondo mercoledì 29 su Case alpestri in grigio di Fortunato Depero. Martedì 28 e sabato 29 si ripete alle ore 18, l’ormai consueto appuntamento con il Virtual Tour in diretta dalla pagina Fb della Galleria Comunale d’Arte. Venerdì 1 maggio alle 21 andrà in onda sullo stesso “canale” una lezione live per l’ABC dell’Arte – L’arte oltre sé stessa. Sabato 2 i Musei propongono il gioco Caccia all’autore.
Anche i Beni culturali coinvolgeranno il pubblico dalla pagina Facebook con un ricco calendario di eventi. Martedì 28 e venerdì 1, sarà la volta dei laboratori Labor_ando… Labor_ando, che lasceranno il posto mercoledì 29 alla rubrica Visitando dal Divano. Giovedì 30 il pubblico di adulti e bambini verrà coinvolto nel gioco Fotoquiz e domenica 3 verrà proposta In cucina con Tigellio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
25 aprile e 1 maggio: come cambiano le corse dei bus Ctm

I percorsi e gli orari delle linee circolari saranno disponibili su www.ctmcagliari e su Busfinder.
Sabato 25 aprile e venerdì 1 maggio sono previste le linee circolari: “I” (Interna), “E” (Esterna), “L” (Litoranea) e la linea 9 con collegamento da Decimo a Cagliari e viceversa ogni ora.
I percorsi e gli orari delle linee circolari saranno disponibili su www.ctmcagliari e su Busfinder.
Ricordiamo che, nell’ambito delle misure volte al contenimento del contagio del Covid-19, è consentita la salita a bordo solo dalla porta posteriore e che la vendita dei titoli di viaggio a bordo è sospesa. All’esterno di ogni bus è indicato il numero massimo dei passeggeri che possono essere ammessi in contemporanea. Si raccomanda di mantenere la distanza interpersonale di almeno un metro e di mettersi in viaggio solo per le motivazioni consentite dalla normativa in vigore.
Per informazioni su orari e percorsi è attivo, dalle 8:30 alle 18:30, il numero verde gratuito 800.078.870.
Le linee circolari effettueranno i seguenti percorsi:
CIRCOLARI INTERNE
“I” ROSSA:
Prima corsa del mattino 7:00, ultima corsa del mattino 12:10. Prima corsa del pomeriggio 16:00, ultima corsa del pomeriggio 21:50 (frequenza 40 minuti).
Percorso: Piazza Matteotti – via Roma (corsia centrale) – viale Diaz – Ponte Vittorio – viale S. Bartolomeo – S. Elia – via Schiavazzi – viale S. Elia – via V. di Lluc – via S’Arrulloni – via Scirocco – via Libeccio – via Zeffiro – via Euro – via Aquilone – via Tramontana – viale Poetto – Amsicora – via Della Pineta – via Scano – Largo Gennari – via Pergolesi – via Petrarca – via Dante – Piazza Giovanni XXIII – via 28 Febbraio – via Nastro Azzurro – via Donoratico – viale Ciusa – via Romagna – via Liguria – via Campania – via Cadello – via M. Piovella – via Sirai – via Cinquini – via Is Cornalias – via Piero Della Francesca – via Peretti – Ospedale Brotzu – via Piero della Francesca – via Crespellani – via Tiepolo – via Gherardo delle Notti – via Dessì/Deliperi – via Carpaccio – via Giotto – via Piero della Francesca – via Is Cornalias – via Quirra – via Ciociaria – via Is Mirrionis – via Emilia – via Abruzzi – Piazza S. Michele – viale S. Avendrace – viale Trieste – via Roma – Piazza Matteotti.
“I” NERA:
Prima corsa del mattino 7:20, ultima corsa del mattino 11:50. Prima corsa del pomeriggio 16:20, ultima corsa del pomeriggio 22:10 (frequenza 40 minuti).
Percorso: Piazza Matteotti – via Roma – via Maddalena – viale Trieste – via S. Avendrace – via S. Michele – P.zza S. Michele – via Is Mirrionis – via Pertusola – via Meilogu – via Quirra – via Is Cornalias – via Piero della Francesca – Ospedale Brotzu – via Crespellani – via Tiepolo – via Gherardo delle Notti -Deliperi – via Carpaccio – via Giotto – via Piero della Francesca – via Is Cornalias – via Quirra – via Ciociaria – via Is Mirrionis – via Campania – via Liguria – via Romagna – viale Ciusa – via Donoratico – via 28 Febbraio – Piazza Giovanni XXIII – via Pascoli – via Petrarca – via Pergolesi – Largo Gennari – via Scano – via della Pineta – viale Diaz – viale S. Bartolomeo – viale S. Elia – via Schiavazzi – viale S. Elia – via V. di Lluc – via S’Arrulloni – via Scirocco – via Libeccio – via Zeffiro – via Aquilone – via Tramontana – viale Poetto – viale Diaz – via Roma – Piazza Matteotti.
CIRCOLARI ESTERNE
“E” ROSSA:
Prima corsa del mattino 6:45, ultima corsa del mattino 12:15. Prima corsa del pomeriggio 16:15, ultima corsa del pomeriggio 2145 (frequenza 30 minuti).
Percorso: Piazza Matteotti – via Roma (corsia centrale) – via Diaz – via Stazione Vecchia – viale Bonaria – viale Cimitero – via Dante – via S. Benedetto – viale Marconi – Quartu – via Br. Sassari – Quartucciu – Selargius – via Trieste – Monserrato – via Zuddas – via Cabras – via Italia – via S. M. Chiara – via Cadello – via Is Mirrionis – Piazza d’Armi – viale Merello – via de Magistris – viale Trento – via Sauro – viale Trieste – via Roma – Piazza Matteotti.
“E” NERA:
Prima corsa del mattino 7:00, ultima corsa del mattino 12:30. Prima corsa del pomeriggio 16:00, ultima corsa del pomeriggio 21:30 (frequenza 30 minuti).
Percorso: Piazza Matteotti – via Roma – via Maddalena – viale Trieste – via Pola – C.so Vitt. Emanuele – viale Merello – piazza D’Armi – via Is Mirrionis – via Cadello – via S. M. Chiara – via Legnano – via Riva Villasanta – via Italia – Monserrato – via Cabras – via Zuddas – Selargius – Quartucciu – Quartu – via Br. Sassari – via Cagliari – via Marconi -Cagliari – viale Marconi – via S. Benedetto – via Paoli – via Sonnino – via XX Settembre – via Roma (carreggiata centrale) – Piazza Matteotti.
LINEA “L” LITORANEA:
Prima corsa del mattino ore 7:40, ultima corsa del mattino 12:20. Prima corsa del pomeriggio 16:40, ultima corsa del pomeriggio 21:20 (frequenza 40 minuti).
Percorso: via Della Pineta (fronte S. Pio X) – viale Poetto – Lungomare Poetto di Cagliari Lungomare Poetto di Quartu – Bussola – viale Colombo – via Marconi – via Br. Sassari – via Cagliari – via Marconi – viale Colombo – via Vico – via F.lli Bandiera – via Fiume – Margine Rosso – viale L. da Vinci – Cantoniera di Flumini – via dell’Autonomia Regionale Sarda – Piazza S. Maria Degli Angeli – via dell’Autonomia Regionale Sarda – via Leonardo da Vinci – Margine Rosso – via Fiume – via F.lli Bandiera – via Vico – viale Colombo – via Marconi – via Br. Sassari – via Cagliari – via Marconi – viale Colombo – Bussola – Lungo mare Poetto di Quartu – Lungomare Poetto di Cagliari – viale Poetto – via Cagna – via Curie –via Corsica – Via della Pineta (fronte S. Pio X).
Le circolari “E” NERA e “I” NERA effettueranno il capolinea nell’area riservata alle linee PF-PQ, mentre le circolari “E” ROSSA e “I” ROSSA presso il capolinea delle linee 30/31.
LINEA 9
Collegamento da Decimo a Cagliari e viceversa con frequenza di circa un’ora.
Partenze da Piazza Matteotti
6.40 – 7.10 – 8.28 – 8.54 – 10.12 – 10.38 – 11.56 – 12.22 – 13.40 – 14.06 – 15.24 – 15.50 – 17.08 – 17.34 -18.52 – 19.18 – 20.36 – 21.00.
Partenze da Decimo
6.05 – 7.36 – 8.02 – 9.20 – 9.46 – 11.04 – 11.30 – 12.48 – 13.14 – 14.32 – 14.58 – 16.16 – 16.42 – 18.00 – 18.26 – 19.44 – 20.10 – 21.30.
Sono validi tutti i titoli di viaggio
FERMATE
Si effettuano, a richiesta, tutte le fermate presenti lungo il percorso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA