Coronavirus: tutti gli orari e accessi dei mercati civici

Il comune chiede ai cittadini la massima collaborazione nel rispettare la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro tra le persone e di evitare assembramenti all'interno del mercato.
Fino al 3 aprile i mercati civici rimarranno regolarmente aperti dal lunedì al sabato, secondo il consueto orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 7 alle ore 14 e il sabato dalle ore 7 alle ore 15. Si chiede ai cittadini la massima collaborazione nel rispettare la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro tra le persone e di evitare assembramenti all’interno del mercato.
Di seguito si specificano gli accessi che potranno essere utilizzati dai cittadini e il numero massimo di persone ammesse contemporaneamente all’interno di ciascun mercato:
Mercato di San Benedetto
Ingressi aperti al pubblico: sono previsti due accessi, uno lato via Bacaredda e uno lato via Tiziano.
Numero massimo di persone consentito all’interno del mercato: 200 persone.
Mercato di via Quirra
Ingressi aperti al pubblico: l’accesso è quello che si trova a lato della scala mobile.
Numero massimo di persone consentito all’interno del mercato: 80 persone.
Mercato di Is Bingias
Ingressi aperti al pubblico: accesso lato via Curtatone.
Numero massimo di persone consentito all’interno del mercato: 30 persone.
Mercato di Sant’Elia
Ingressi aperti al pubblico: l’accesso è quello che si trova a lato della scala mobile.
Numero massimo di persone consentito all’interno del mercato: 15 persone.
Mercato di Santa Chiara
Ingressi aperti al pubblico: Scalette Santa Chiara
Numero massimo di persone consentito all’interno del mercato: 6 persone.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Al mercato di San Benedetto fila all’esterno, ma sono soprattutto persone anziane

Questa mattina anche al mercato di San Benedetto meno clienti del solito, ma non pochissimi, il parcheggio è pieno di auto. L'ingresso contingentato secondo la legge, e una fila indisciplinata, che rispettava a stento le distanze. Colpisce il fatto che la maggior parte delle persone fossero proprio anziani e senza nessuna protezione.
Mangiare dobbiamo mangiare, dunque a fare la spesa ci si deve andare. Ma vista la situazione ci si deve andare armati di pazienza, di buon senso e senso della distanza.
Invece questa mattina davanti al mercato di San Benedetto si è formata un fila disordinata di persone indisciplinate e litigiose. Un po’ la tensione, un po’ le lunghe attese la gente perde facilmente le staffe, tra chi cerca di fare il furbo e chi di stare a distanza proprio non ne vuole sapere.
Colpisce però un aspetto di questa giornata: sono soprattutto gli anziani a fare la fila e non solo al mercato. Probabilmente sono persone che non hanno qualcuno su cui contare per fare un po’ di spesa, forse anche per questo su facebook sempre più persone si propongono di fare le commissioni al posto loro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA