La foto. Il nuraghe Santa Barbara di Macomer al tramonto
La foto. Il nuraghe Santa Barbara di Macomer al tramonto
La foto. Il nuraghe Santa Barbara di Macomer al tramonto
Il magnifico scatto di Fabrizio Bibi Pinna: il nuraghe Santa Barbara a Macomer al calar del sole. I colori si mescolano davanti all'antica struttura che sembra assistere da millenni al passaggio dal giorno alla notte.
La foto. Il nuraghe Santa Barbara di Macomer al tramonto.
Il magnifico scatto di Fabrizio Bibi Pinna: il nuraghe Santa Barbara a Macomer al calar del sole. I colori si mescolano davanti all’antica struttura che sembra assistere da millenni al passaggio dal giorno alla notte.
Un tramonto che rende il luogo, se fosse possibile, ancora più poetico e incantato: ci troviamo al Giardino Sonoro di Pinuccio Sciola a San Sperate e, nella gallery, i magnifici scatti di Michela Vacca.
Guarda la gallery
Giardino Sonoro Sciola, foto Michela Vacca8
Pinuccio Sciola, artista di fama internazionale, ha dato vita, a partire dalla metà degli anni ‘60, al suo museo a cielo aperto, il Giardino Sonoro, nel quale sono custodite, immerse tra aranci e piante aromatiche mediterranee, più di 700 opere scultoree, di cui alcune monumentali, che richiamano un esplicito amore con la sua terra d’origine: tutte le sue opere valorizzano, infatti, il patrimonio paesaggistico e culturale della Sardegna.
Un angolo senza tempo e carico di energie; uno spazio che può essere attraversato senza dover seguire un percorso obbligato, vagando liberamente tra i megaliti capaci di ampli care magicamente il senso di smarrimento.
Un luogo d’arte, dove basalto e calcare producono suggestivi suoni arcaici, ancestrali e mistici; dove i “semi” di pietra sono seminati affinchè la cultura fecondi la natura; dove i graniti, nel buio della notte, svelano attraverso la luce radente nuove superfici tridimensionali. Un luogo magico ed inaspettato, che coinvolge tutti i sensi, nel modo più intenso possibile, dando la possibilità ai visitatori di poter godere, in una dimensione inedita, di Arte e Natura. Una natura viva, intorno al suo più immobile e silenzioso elemento: la pietra.
Immaginate di trovarvi di fronte a una roccia che non è solo affascinante dal punto di vista "estetico", ma che racconta anche la storia millenaria della nostra Terra. Questa pietra,…
È una visione che lascia senza fiato: la luna piena che si alza dietro il faro di Sant’Elia, a Cagliari, regalando uno spettacolo di rara bellezza. Dopo anni di tentativi,…
Immaginate di trovarvi di fronte a una roccia che non è solo affascinante dal punto di vista "estetico", ma che racconta anche la storia millenaria della nostra Terra. Questa pietra,…
È una visione che lascia senza fiato: la luna piena che si alza dietro il faro di Sant’Elia, a Cagliari, regalando uno spettacolo di rara bellezza. Dopo anni di tentativi,…