Meteo: stasera entra il maestrale. In arrivo raffiche fortissime e crollo delle temperature
Meteo: stasera entra il maestrale. In arrivo raffiche fortissime e crollo delle temperature
Meteo: stasera entra il maestrale. In arrivo raffiche fortissime e crollo delle temperature
#meteo Il caldo di un inverno anomalo ci sta per salutare: da stasera il maestrale, soffiando fortissimo da nord ovest, porterà temperature nettamente più basse
La settimana comincia con una mattinata di tempo stabile: temperature miti e venti deboli.
Ma da questa sera il panorama meteorologico è pronto a cambiare: da Nord Ovest, ecco arrivare il maestrale, vento che porta freddo e fa abbassare le temperature.
Previste sulla Sardegna raffiche fortissime, fino a burrasca sulle coste della Gallura. Le temperature tenderanno ad un sensibile calo.
Un tramonto che rende il luogo, se fosse possibile, ancora più poetico e incantato: ci troviamo al Giardino Sonoro di Pinuccio Sciola a San Sperate e, nella gallery, i magnifici scatti di Michela Vacca.
Guarda la gallery
Giardino Sonoro Sciola, foto Michela Vacca8
Pinuccio Sciola, artista di fama internazionale, ha dato vita, a partire dalla metà degli anni ‘60, al suo museo a cielo aperto, il Giardino Sonoro, nel quale sono custodite, immerse tra aranci e piante aromatiche mediterranee, più di 700 opere scultoree, di cui alcune monumentali, che richiamano un esplicito amore con la sua terra d’origine: tutte le sue opere valorizzano, infatti, il patrimonio paesaggistico e culturale della Sardegna.
Un angolo senza tempo e carico di energie; uno spazio che può essere attraversato senza dover seguire un percorso obbligato, vagando liberamente tra i megaliti capaci di ampli care magicamente il senso di smarrimento.
Un luogo d’arte, dove basalto e calcare producono suggestivi suoni arcaici, ancestrali e mistici; dove i “semi” di pietra sono seminati affinchè la cultura fecondi la natura; dove i graniti, nel buio della notte, svelano attraverso la luce radente nuove superfici tridimensionali. Un luogo magico ed inaspettato, che coinvolge tutti i sensi, nel modo più intenso possibile, dando la possibilità ai visitatori di poter godere, in una dimensione inedita, di Arte e Natura. Una natura viva, intorno al suo più immobile e silenzioso elemento: la pietra.
Nel cuore della Sardegna centrale, è il Mandrolisai a custodire un primato affascinante: qui si trova la chiesa con il rosone più grande dell’intera isola. Il santuario si erge nelle…
Di fronte a uno scenario mozzafiato, il passaggio della cometa C/2023 A3 è stato immortalato dal fotografo Andrea Skull accanto a uno dei simboli più famosi del Sulcis e di…
Nel cuore della Sardegna centrale, è il Mandrolisai a custodire un primato affascinante: qui si trova la chiesa con il rosone più grande dell’intera isola. Il santuario si erge nelle…
Di fronte a uno scenario mozzafiato, il passaggio della cometa C/2023 A3 è stato immortalato dal fotografo Andrea Skull accanto a uno dei simboli più famosi del Sulcis e di…