Il 9 gennaio 1985, esattamente 35 anni fa l’ultima grande nevicata che la città di Cagliari ricordi. Fu un evento straordinario che chi c’era allora non può non ricordare con meraviglia e nostalgia.
Le previsioni avevano dato un peggioramento anche in Sardegna, ma forse i cagliaritani non si sarebbero mai immaginati di svegliarsi la mattina del 9 gennaio e trovare la città completamente imbiancata da ben 10 centimetri di neve. Tantissimi non persero tempo e si riversarono a Monte Urpinu e al Poetto.
Addirittura c’era chi sciò con lo slittino al Bastione e a Monte Urpinu. Continuò a nevicare per tutto il giorno, incessantemente, fino al giorno successivo, le scuole e gli uffici pubblici rimasero chiusi per due giorni e i trasporti rimasero bloccati. Nonostante gli inevitabili disagi, i cagliaritani hanno vissuto quel giorno come un evento da festeggiare e da immortalare in centinaia di foto.
I posti più belli della Sardegna, viaggio tra i colori di Desulo: la Lapponia della nostra Isola
Pochi paesi della Sardegna hanno preservato così a lungo gli elementi della tradizione agropastorale come Desulo. Gli anglosassoni ammirando i variopinti costumi tipici colorati paragonano spesso i Desulesi ai Lapponi della Norvegia (i copricapi delle donne sono quasi identici).
Pochi paesi della Sardegna hanno preservato così a lungo gli elementi della tradizione agropastorale come Desulo. Gli anglosassoni ammirando i variopinti costumi tipici colorati paragonano spesso i Desulesi ai Lapponi della Norvegia (i copricapi delle donne sono quasi identici).
Guarda la gallery
Desulo15
Un parallelo azzeccato, per i cromatismi (secondo la tradizione, rosso, blu e giallo del costume sono un riferimento alle tre regioni barbaricine) e per gli aspetti naturalistici legati alla montagna e alla neve che a Desulo, come in pochi altri luoghi dell’Isola, ha influito sulla quotidianità delle persone. Intorno al paese, lì dove vivono i mufloni, boschi di castagni e noccioli a perdita d’occhio, lecci secolari e rari tassi, sopra i quali volano sicuri l’aquila reale, le poiane e i falchi pellegrini. Dentro il borgo (dove il tempo sembra essersi fermato), ai piedi del Gennargentu, le vie dei tre quartieri del paese – Asuai, Ovolaccio e Issiria – sono tutte in salita. In paese, oltre alle caratteristiche case di pietra di scisto, da visitare la chiesa dedicata a Sant’Antonio Abate, che risale al XVI secolo, la casa-museo Carta e quella di Antioco “Montanaru” Casula, famoso poeta sardo: a lui è dedicato un importante premio letterario che si svolge ogni anno. Nella sua abitazione è allestito un vero e proprio museo etnografico. A Desulo l’evento annuale più importante è“La Montagna Produce”, tappa specifica di Autunno in Barbagia, in programma quest’anno dal 1° al 4 novembre. In quei giorni è possibile ammirare i rinomati lavori artigianali di legno e gustare svariate specialità gastronomiche. Nei mesi invernali il borgo montanaro (dopo Fonni è il più alto sul livello del mare in Sardegna, con i suoi 900 metri) ricorda un presepe innevato. Nei dintorni, le domus de jeans di Occili, la tomba dei giganti Sa Sedda ‘e S’Ena e il nuraghe Ura de Sole (detto anche “Bruncu Nurage” a 1331 metri, il più alto in Sardegna) parlano di un territorio frequentato sin dal Neolitico. Intorno al paese sono numerosi gli itinerari per gli amanti del trekking: imperdibile una passeggiata nella foresta di su Toni (o Toneri) de Girgini o verso il tacco calcareo di Genna De Ragas. Dal passo di Tascusì (dove si trova la chiesetta della Madonna della Neve), valico automobilistico più alto della Sardegna (a 1250 metri), si passa per arrivare sul Bruncu Spina (1829 metri) e a punta Crapias (ribattezzata punta La Marmora, 1834 metri), le vette più alte dell’Isola.
Come arrivare
Da Cagliari sono circa 130 km (2 h e 15”). Sulla Statale 131, girare sulla 128 in direzione Isili, poi proseguire sulla 295, quindi andare avanti sulla Provinciale 7 sino a Desulo.
Dove dormire
Agriturismo Tascusì, località Tascusì, Desulo, telefono: 0784 619668. In mezzo ai boschi, in una posizione di incomparabile bellezza. Semplicità e pulizia.
Prodotti artigianali di legno e di cuoio, prosciutti, pancetta, salsiccia, formaggi, porcini sott’olio, pane carasau, torrone e tessuti (orbace, lana grezza).
Mentre si passeggia per le via di Cagliari, tra i vicoli floreali di Villanova, le strade inondate dai profumi dei ristoranti della Marina e le vie ricche di storia di…
Il pane, un elemento fondamentale nelle tavole italiane, assume, durante il periodo pasquale forme e significati particolari. In Sardegna è tradizione, durante la festa dedicata alla resurrezione di Cristo, preparare…
Nei giorni scorsi quattro giornalisti della testata online Sardinia Post sono stati licenziati. La redazione, composta da 7 giornalisti, è stata quindi più che dimezzata. Si tratta solo dell'ultimo episodio…
Quasi tutta San'Antioco è costruita su un'antica necropoli punica. Gran parte di queste tombe furono riutilizzate, alcune come catacombe in epoca paleocristiana, altre per scappare dai Saraceni durante il Medioevo,…
La foto di oggi è stata scattata da Mario Marcis al Poetto di Cagliari. Invia anche tu le foto della tua città inviandole alla mail redazione@vistanet.it ( indicando il nome…
Biancona, bellissima gatta bianca a pelo lungo con la particolarità di un occhio verde e uno blu, si è persa in zona Brigantino a Porto Cervo. I padroni sono disperati…
Mentre si passeggia per le via di Cagliari, tra i vicoli floreali di Villanova, le strade inondate dai profumi dei ristoranti della Marina e le vie ricche di storia di…
Il pane, un elemento fondamentale nelle tavole italiane, assume, durante il periodo pasquale forme e significati particolari. In Sardegna è tradizione, durante la festa dedicata alla resurrezione di Cristo, preparare…
Quasi tutta San'Antioco è costruita su un'antica necropoli punica. Gran parte di queste tombe furono riutilizzate, alcune come catacombe in epoca paleocristiana, altre per scappare dai Saraceni durante il Medioevo,…
La foto di oggi è stata scattata da Mario Marcis al Poetto di Cagliari. Invia anche tu le foto della tua città inviandole alla mail redazione@vistanet.it ( indicando il nome…
Biancona, bellissima gatta bianca a pelo lungo con la particolarità di un occhio verde e uno blu, si è persa in zona Brigantino a Porto Cervo. I padroni sono disperati…