(VIDEO) A La Maddalena le Sardine sarde intonano “Bella Ciao” in piazza Garibaldi

Come già successo in altre piazza d'Italia la colonna sonora della manifestazione è stato il canto popolare partigiano "Bella Ciao", intonato e ballato dai presenti.
Si è svolto a La Maddalena il primo sit in sardo del movimento delle Sardine.
Alcune centinaia di persone si sono ritrovate in piazza Garibaldi, davanti al Municipio e alla statua “seduta” dell'”eroe dei due mondi” per manifestare contro Salvini.
Come già successo in altre piazza d’Italia la colonna sonora della manifestazione è stato il canto popolare partigiano “Bella Ciao”, intonato e ballato dai presenti.
«Solidarietà, accoglienza, rispetto, diritti, inclusione, non violenza si legge in uno striscione». Un altro recita la celebre frase di Fabrizio De Andrè «Voi non avete fermato il vento, gli avete solo fatto perdere tempo». Immancabili i cartoncini a forma di pesciolino presenti in tutte le manifestazioni del cosiddetto “Arcipelago delle Sardine”.
Il prossimo appuntamento delle Sardine sarde sarà in un’altra piazza Garibaldi, questa volta a Cagliari, sabato 7 dicembre.
IL VIDEO è stato pubblicato nel gruppo pubblico “Le Sardine della Gallura – La cumpagnia di li saladini”.
Gepostet von Emanuela Cauli am Samstag, 30. November 2019
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Elezioni in Sardegna: sette comuni al voto l’8 e 9 giugno, ecco quali

Sette comuni saranno chiamati alle urne solo i comuni interessati al rinnovo degli organi di governo per cause diverse dalla scadenza naturale del mandato: ecco quali
Con la pubblicazione sul Buras del decreto firmato dalla presidente Alessandra Todde, è stata ufficializzata la data delle prossime elezioni amministrative in Sardegna, come stabilito dalla Giunta regionale.
Le votazioni per l’elezione diretta dei sindaci e dei consigli comunali si svolgeranno domenica 8 e lunedì 9 giugno, in concomitanza con il referendum. L’eventuale turno di ballottaggio, laddove necessario, si terrà domenica 22 e lunedì 23 giugno.
Saranno chiamati alle urne solo i comuni interessati al rinnovo degli organi di governo per cause diverse dalla scadenza naturale del mandato: si tratta di Nuoro, Oniferi, Monastir, Cardedu, Goni, Soleminis e Luras.

© RIPRODUZIONE RISERVATA