Nasce a Cagliari la casa di accoglienza per detenuti in permesso. Don Lai: “Opportunità di rinascita”
La struttura che ospiterà i detenuti in permesso e in messa alla prova, è stata inaugurata stamane con la benedizione del vescovo di Cagliari monsignor Arrigo Miglio.
canale WhatsApp
Con la benedizione del vescovo di Cagliari monsignor Arrigo Miglio, è stata inaugurata questa mattina in via Dante 60, la casa di accoglienza “Leila Orrù – De Martini” per i detenuti in permesso e in messa alla prova, provenienti dalle carceri di Uta e Isili, che non avrebbero altrimenti un posto dove andare e che in questa struttura potranno incontrare i propri familiari.
L’iniziativa, coordinata dalla direzione del carcere di Uta e della casa di reclusione di Isili, è partita dalla Diocesi di Cagliari, attraverso la Caritas. La casa, che sarà operativa entro la metà di dicembre, ha sei posti letto per i detenuti, una camera per i volontari, una cucina, un bagno e una camera da pranzo con televisore. Ci saranno una ventina di volontari che si alterneranno ventiquattro ore su ventiquattro. La struttura è stata realizzata in risposta alle necessità rilevate dalla direzione, dall’area sicurezza e dall’area trattamentale del carcere di Uta, dal UIEPE (Ufficio inter-distrettuale esecuzione penale esterna), dal Tribunale e giudice di sorveglianza. La casa era di proprietà della famiglia Orrù-De Martini che l’ha poi donata alla Caritas.
«Non è la prima iniziativa di questo tipo – ricorda il direttore della Caritas di Cagliari don Marco Lai – C’è già stata una casa di accoglienza in viale Fra Ignazio, non più operativa, e ce ne sono anche ad Alghero, Iglesias, Nuoro e Sassari. Sarà un’opportunità per i detenuti per riallacciare i rapporti con i propri famigliari e ricominciare una nuova vita. Uno spazio comunitario che punta alla rieducazione, alla rinascita e alla preparazione per il reinserimento nella società. Vogliamo costruire ponti e collaborazione».
Dopo la recita del Padre Nostro, monsignor Miglio ha benedetto la casa. «Il Padre Nostro alla fine recita “rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori”: questo ci insegna a non chiudere gli occhi dinanzi a chi ha contratto debiti, in questo caso con la giustizia, e a far sì che chi ha sbagliato possa riacquistare fiducia e speranza. Non è buonismo, ma lungimiranza», ha detto il vescovo, che il mese prossimo lascerà Cagliari e al suo posto subentrerà monsignor Giuseppe Baturi.
All’inaugurazione hanno preso parte anche il cappellano del carcere di Uta Gabriele Iiriti (il quale collaborerà al progetto), il direttore del carcere di Uta e della casa di reclusione di Ittiri, Marco Porcu e il presidente del Tribunale di Cagliari Mauro Grandesso Silvestri.
Campagne di Quartucciu e Maracalagonis trasformate in discariche: “Una situazione insostenibile”

Inviate le vostre segnalazioni alla mail [email protected]
canale WhatsApp
Le campagne tra Quartucciu e Maracalagonis continuano a essere teatro di un fenomeno di degrado ambientale preoccupante: l’abbandono indiscriminato di rifiuti. Cumuli di immondizia, materiali ingombranti e scarti di ogni genere deturpano il paesaggio rurale, mettendo a rischio la fauna, il suolo e la qualità della vita dei residenti.
Come dimostrano le fotografie inviateci da un lettore, il fenomeno riguarda sia le strade secondarie sia le aree più isolate, difficilmente controllabili, e segnala una carenza di rispetto per l’ambiente e di responsabilità civica.
Oltre al danno visivo, l’abbandono dei rifiuti comporta rischi per la salute pubblica e per la sicurezza, favorendo anche il proliferare di insetti e animali indesiderati.
L’abitudine di lasciare rifiuti fuori dai centri di raccolta continua a rappresentare un problema persistente. I residenti chiedono interventi più incisivi, sia in termini di vigilanza che di sanzioni, e invitano la cittadinanza a collaborare segnalando gli episodi di abbandono e rispettando le corrette modalità di conferimento dei rifiuti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA








