Il Festival Scirarindi, giunto alla nona edizione, ritorna a Cagliari: alla Fiera nel weekend

I diecimila metri quadri della Fiera saranno occupati da circa 280 espositori che, declinati nelle varie aree dell'eco-turismo, della bioedilizia, agri-cultura, ambiente, artigianato, alimentazione, salute e benessere, rappresenteranno la Sardegna e tutte le realtà locali presenti alla manifestazione.
Patrocinata dal Comune di Cagliari, la manifestazione è interamente organizzata dall’Associazione Culturale “Scirarindi” che propone un week-end alla scoperta della Sardegna, tramite un vero e proprio viaggio tra le eccellenze e tra i professionisti dell’isola.

“Scirarindi è ormai da anni una grande vetrina per tutta la regione. Un nuovo modo per raccontare il territorio dal punto di vista della gente”. Questa la presentazione di Giovannella Dall’Ara, responsabile dell’organizzazione e direttrice artistica del festival, durante la conferenza stampa, alla quale hanno preso parte anche i volontari che hanno contribuito attivamente alla realizzazione della rassegna.
I diecimila metri quadri della Fiera saranno quindi occupati da circa 280 espositori che, declinati nelle varie aree dell’eco-turismo, della bioedilizia, agri-cultura, ambiente, artigianato, alimentazione, salute e benessere, rappresenteranno la Sardegna e tutte le realtà locali presenti alla manifestazione. Nel vasto e nutrito programma di “Scirarindi” ci sarà spazio anche per i più piccoli, con attività che uniscono il divertimento all’apprendimento. Saranno organizzati infatti laboratori artistici di ceramica e con gli acquerelli, spettacoli in inglese e aree di svago con giocattoli fatti a mano, in legno e con materiali di riciclo. Non mancheranno nemmeno, nell’area animali del Festival, diverse iniziative per l’aiuto e il supporto dei nostri amici a quattro zampe.
Per poter entrare alla Fiera è previsto un contributo di partecipazione di 5 euro. L’ingresso è gratuito per i bambini, i ragazzi sotto i 16 anni e per gli over 65. Si potrà accedere liberamente a tutte le conferenze e le presentazioni, ai workshop, ai laboratori esperienziali, alle dimostrazioni pratiche, alle consulenze individuali, alle lezioni di gruppo e alle degustazioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Olmedo, scampato pericolo alla Butterfly House: salve le farfalle, la biosfera è intatta

Un principio di incendio si è sviluppato alla Butterfly House di Olmedo, fortunatamente senza gravi conseguenze. Le fiamme, innescate da un corto circuito in un locale tecnico, hanno interessato un magazzino e la tettoia esterna, ma il rogo è stato prontamente domato grazie all’intervento tempestivo dei Vigili del fuoco, evitando danni più estesi. Il cuore della struttura, la preziosa biosfera che ospita migliaia di farfalle multicolori di varie dimensioni, è rimasto completamente intatto.
Olmedo, scampato pericolo alla Butterfly House: salve le farfalle, la biosfera è intatta.
Un principio di incendio si è sviluppato alla Butterfly House di Olmedo, fortunatamente senza gravi conseguenze. Le fiamme, innescate da un corto circuito in un locale tecnico, hanno interessato un magazzino e la tettoia esterna, ma il rogo è stato prontamente domato grazie all’intervento tempestivo dei Vigili del fuoco, evitando danni più estesi. Il cuore della struttura, la preziosa biosfera che ospita migliaia di farfalle multicolori di varie dimensioni, è rimasto completamente intatto.
“Il rogo non ha toccato la preziosa biosfera”, confermano i titolari, rassicurando il pubblico e gli appassionati che frequentano regolarmente la celebre serra tropicale di Olmedo. L’ambiente, progettato per simulare un ecosistema subtropicale, è il fulcro della Butterfly House e uno dei luoghi più suggestivi dell’isola. I danni, per fortuna, sono lievi, e non si registrano conseguenze né per le farfalle né per il personale. Un evento che richiama alla memoria il ben più grave episodio del 2020, quando un incendio distrusse completamente il ristorante interno alla struttura, causando danni ingenti. Questa volta, però, la prontezza dei soccorsi e la fortuna hanno evitato il peggio, permettendo alla Casa delle Farfalle di continuare a volare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA