Il 7 dicembre Luna Rossa apre le porte della sua base cagliaritana
Il 7 dicembre Luna Rossa apre le porte della sua base cagliaritana
Il 7 dicembre Luna Rossa apre le porte della sua base cagliaritana
AC75 Luna Rossa Launch
L'appuntamento al Molo Ichnusa è già fissato: sabato 7 dicembre. Durante la visita, i partecipanti avranno la possibilità di testare le proprie abilità come grinder, trimmer, rigger o timoniere.
Il 7 dicembre porte aperte alla base cagliaritana di Luna Rossa. Tifosi e appassionati potranno conoscere da vicino i protagonisti e i segreti del team che cercherà di portare in Italia l’America’s Cup di vela.
L’appuntamento al Molo Ichnusa è già fissato: sabato 7 dicembre. Durante la visita, i partecipanti avranno la possibilità di testare le proprie abilità come grinder, trimmer, rigger o timoniere.
Per questioni logistiche e di sicurezza, il numero massimo di partecipanti è fissato a 750 persone. Si entrerà a turni. Sono già aperte le prenotazioni.
Il bellissimo video del volo di Luna Rossa nel Golfo di Cagliari. Lo scorso 2 ottobre è stato varato a Cagliari alla base del team Luna Rossa Prada Pirelli il rivoluzionario monoscafo full-foiling AC75 Luna Rossa, che rappresenterà l’Italia e il Circolo della Vela Sicilia nella Coppa America, il trofeo più antico nella storia dello sport e il più prestigioso della vela.
L’AC75 Luna Rossa, costruito dal cantiere Persico Marine, ha impegnato piú di 90 persone, di cui 37 designer del team per quasi due anni per un totale di 78.000 ore lavorative. Per realizzare lo scafo sono stati impiegati 7.000 metri quadrati di fibra di carbonio e 400 metri quadrati di nido d’ape in alluminio. Le due derive mobili in carbonio, gli innovativi “foil arm”, del peso di circa 500 chilogrammi ognuna, sono progettate per sostenere un carico massimo di 27 tonnellate.
Altra inedita innovazione dell’AC75 é la “soft wing”. Il sistema è costituito da due rande issate parallelamente, all’interno delle quali sono inseriti i controlli della forma della vela. Questo consente di avere un’efficienza pari a un’ala rigida ma con una facilità di utilizzo e gestibilità simili a quelli di una vela tradizionale. Per la sua realizzazione sono stati utilizzati 20.000 chilometri di fili in carbonio, mentre ne sono necessari 5.000 per tessere ogni fiocco e 12.000 per ogni “code zero”, la vela da andature portanti con vento leggero.
La classe AC75 rappresenta un ritorno al monoscafo, reinterpretato in modo rivoluzionario, pioniera di una tecnologia che apre un nuovo approccio nella progettazione nautica, anche da diporto. La prima serie di regate preliminari della 36^ America’s Cup presented by Prada, le America’s Cup World Series (ACWS), si svolgerà a Cagliari dal 23 al 26 aprile 2020.
Anche Cagliari può vantare un’opera firmata da Renzo Piano, uno dei più celebri architetti contemporanei. In Viale Bonaria sorge infatti il Complesso CIS, nato per ospitare la sede del Credito…
Di fronte a uno scenario mozzafiato, il passaggio della cometa C/2023 A3 è stato immortalato dal fotografo Andrea Skull accanto a uno dei simboli più famosi del Sulcis e di…
Anche Cagliari può vantare un’opera firmata da Renzo Piano, uno dei più celebri architetti contemporanei. In Viale Bonaria sorge infatti il Complesso CIS, nato per ospitare la sede del Credito…
Di fronte a uno scenario mozzafiato, il passaggio della cometa C/2023 A3 è stato immortalato dal fotografo Andrea Skull accanto a uno dei simboli più famosi del Sulcis e di…