(VIDEO) Cagliari protagonista in tv con “Pizza Hero” il campionato dei panettieri d’Italia

La puntata è già disponibile per la visione a pagamento sulla piattaforma D-Play di Discovery, ma sarà trasmessa presto in chiaro per tutti.
canale WhatsApp
Il re del pane Gabriele Bonci è stato a Cagliari di recente per registrare una puntata della stagione attualmente in corso di “Pizza Hero”, la fortunata trasmissione tv sul canale Nove che va “a caccia” dei migliori panettieri e proprietari di forni d’Italia.
La puntata è già disponibile per la visione a pagamento sulla piattaforma D-Play di Discovery, ma sarà trasmessa presto in chiaro per tutti, probabilmente lunedì sera, 25 novembre in prima serata, anche se non è ancora stato ufficializzato dal palinsesto.
Sulla pagina Facebook del panificio Porta di via Mameli, uno dei tre partecipanti della competizione, è stato pubblicato lo spot pubblicitario che anticipa la puntata. Gli altri due forni partecipanti sono Gransole, storico panificio di Villacidro con due punti vendita a Cagliari in via Napoli e via Carloforte e Panargiolas di via della Pineta.
Eh sì, il re della pizza Gabriele Bonci ha fatto tappa a Cagliari ed è venuto a trovarci!???Noi ci siamo divertiti tantissimo…?Siete curiosi di scoprire come è andata? Appuntamento imperdibile lunedì 25 novembre alle 21:25 su canale NOVE!#porta1918 #pizzahero #cagliari
Gepostet von Porta 1918 am Sonntag, 17. November 2019
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Palazzo delle Seziate a Castello: a cosa deve il suo nome questo bellissimo edificio cagliaritano?

Oggi il Palazzo delle Seziate ospita gli uffici della Soprintendenza per i beni archeologici ma un tempo non era così...vi raccontiamo tutto in questo articolo!
canale WhatsApp
Lo sapevate? Il Palazzo delle Seziate, situato nel quartiere storico di Castello a Cagliari, deve il suo nome alle “sedute” durante le quali i vicerè spagnoli ascoltavano le rimostranze e le suppliche dei condannati a morte nelle vicine carceri della Torre di San Pancrazio.
Costruito durante il periodo della dominazione spagnola, il palazzo era disposto su due piani poggianti su un alto basamento, al centro del quale si apre la porta denominata di San Pancrazio o della Zecca, e collegava le piazze Indipendenza e Arsenale, fungendo da passaggio strategico e da luogo in cui i vicerè ricevevano le suppliche dei detenuti.
Il nucleo originale, ad un solo piano, risale alla fine del XVI–inizio del XVII secolo, mentre la sopraelevazione completata nel 1825 è ricordata da un’iscrizione posta sulla porta principale. Alla fine dell’Ottocento, con il trasferimento del carcere nel nuovo complesso di Buon Cammino, le costruzioni vicine alla Torre di San Pancrazio furono abbandonate o destinate ad altri usi.
Dai primi del Novecento fino alla metà degli anni ’80, il palazzo ospitò la Collezione della Pinacoteca Nazionale di Cagliari, diventando un importante centro culturale.
Oggi il Palazzo delle Seziate ospita gli uffici della Soprintendenza per i beni archeologici per le province di Cagliari e Oristano, continuando a rappresentare un simbolo di storia e memoria della città, testimone di epoche in cui il potere e la giustizia si manifestavano attraverso spazi e riti ben definiti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA