(VIDEO) Cagliari protagonista in tv con “Pizza Hero” il campionato dei panettieri d’Italia
La puntata è già disponibile per la visione a pagamento sulla piattaforma D-Play di Discovery, ma sarà trasmessa presto in chiaro per tutti.
canale WhatsApp
Il re del pane Gabriele Bonci è stato a Cagliari di recente per registrare una puntata della stagione attualmente in corso di “Pizza Hero”, la fortunata trasmissione tv sul canale Nove che va “a caccia” dei migliori panettieri e proprietari di forni d’Italia.
La puntata è già disponibile per la visione a pagamento sulla piattaforma D-Play di Discovery, ma sarà trasmessa presto in chiaro per tutti, probabilmente lunedì sera, 25 novembre in prima serata, anche se non è ancora stato ufficializzato dal palinsesto.
Sulla pagina Facebook del panificio Porta di via Mameli, uno dei tre partecipanti della competizione, è stato pubblicato lo spot pubblicitario che anticipa la puntata. Gli altri due forni partecipanti sono Gransole, storico panificio di Villacidro con due punti vendita a Cagliari in via Napoli e via Carloforte e Panargiolas di via della Pineta.
Eh sì, il re della pizza Gabriele Bonci ha fatto tappa a Cagliari ed è venuto a trovarci!???Noi ci siamo divertiti tantissimo…?Siete curiosi di scoprire come è andata? Appuntamento imperdibile lunedì 25 novembre alle 21:25 su canale NOVE!#porta1918 #pizzahero #cagliari
Gepostet von Porta 1918 am Sonntag, 17. November 2019
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Un piccolo miracolo sulla spiaggia di San Giovanni di Sinis: la liberazione delle Caretta caretta

Manuela Fa, che ha immortalato l’evento con delle bellissime foto: “Ogni volta mi ritrovo a riflettere sulla nostra responsabilità: su quanto spesso, senza rendercene conto, siamo noi la causa delle ferite, delle difficoltà e dei pericoli che queste creature devono affrontare. Forse non possiamo cambiare tutto, ma qualcosa sì.”
canale WhatsApp
Grande emozione a San Giovanni di Sinis per la liberazione di due tartarughe marine Caretta caretta, finalmente pronte a tornare al loro ambiente naturale dopo settimane, e in alcuni casi mesi, di cure attente e amorevoli. Vederle scivolare nell’acqua cristallina del mare è stato come assistere a un piccolo miracolo, un momento di gioia pura per chi ha seguito il loro percorso di recupero passo dopo passo.
Manuela Fa, che ha immortalato l’evento con delle bellissime fotografie, ha commentato con profondità: “Ogni volta mi ritrovo a riflettere sulla nostra responsabilità: su quanto spesso, senza rendercene conto, siamo noi la causa delle ferite, delle difficoltà e dei pericoli che queste creature devono affrontare. Forse non possiamo cambiare tutto, ma qualcosa sì.”
Le tartarughe marine Caretta caretta affrontano quotidianamente minacce causate dall’uomo: rifiuti in mare, reti da pesca abbandonate, collisioni con imbarcazioni. Il lavoro del Centro di Recupero del Sinis diventa così fondamentale non solo per salvare gli esemplari in difficoltà, ma anche per sensibilizzare la comunità sul rispetto e la tutela del mare e dei suoi abitanti.
.
© RIPRODUZIONE RISERVATA


