La ricetta Vistanet di oggi: spezzatino di maiale sardo alla birra con miele, funghi e castagne

La ricetta Vistanet di oggi è un perfetto "comfort food" dell'autunno, realizzabile interamente con prodotti sardi: spezzatino di maiale sardo alla birra con miele, funghi e castagne. Vediamo come realizzarlo.
L’estate è ormai alle spalle e con l’autunno viene voglia di piatti più ricchi ed elaborati, in grado di coccolarci a cena dopo una lunga giornata di lavoro o a pranzo, con tutta la famiglia riunita intorno.
La ricetta Vistanet di oggi è un perfetto “comfort food” dell’autunno, realizzabile interamente con prodotti sardi: spezzatino di maiale sardo alla birra con miele, funghi e castagne. Vediamo come realizzarlo.
INGREDIENTI per 4 persone:
- 800 grammi di spezzatino di maiale sardo tagliato a cubetti grossi;
- 1 cipolla bianca;
- 200 grammi di pancetta sarda;
- 1 litro di birra possibilmente artigianale, meglio se doppio malto, dunkel o ambrata;
- 500 grammi di funghi di stagione (misti vanno benissimo);
- 250 grammi di castagne (meglio se sarde, quelle di Aritzo e Belvì sono le più note);
- olio extra vergine di oliva;
- due cucchiaini di miele;
- Rosmarino;
- timo;
- origano;
- sale e pepe.
PREPARAZIONE
Per prima cosa dotatevi di una casseruola con fondo abbastanza ampio. Tritata una cipolla bianca e lasciatela dorare in un filo d’olio a fiamma vivace. Unire la pancetta tagliata a dadini. A questo punto fate rosolare lo spezzatino di maiale girando di tanto in tanto e preoccupandovi di cuocere i pezzi su tutti i lati. A questo punto mettete i funghi e le castagne (queste ultime già bollite) e abbassando leggermente la fiamma lasciar andare per cinque minuti. Una volta raggiunta la consistenza desiderata di funghi e castagne versare 1 litro di birra nella casseruola, e prima di coprire con il coperchio, insaporire con rosmarino, sale, pepe, timo, origano e per i palati più esigenti qualche bacca di ginepro. Mettere la fiamma al minimo e versare due cucchiai di miele sardo, meglio se di castagna. Coprire con il coperchio e cuocere per almeno un’ora. Quando vedete che la carne è diventata morbida togliere il coperchio e lasciar restringere il sughetto facendogli raggiungere la densità giustà.
Servire caldo con un buon bicchiere di birra artigianale accanto e del pane di segale o integrale per fare la scarpetta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA