Civitavecchia-Cagliari, i passeggeri: “Viaggio da incubo”. Nave in enorme ritardo per avaria al motore

Nessuna navetta, nessun mezzo a disposizione per i passeggeri desiderosi di giungere subito a Cagliari, perché secondo la compagnia navale l'arrivo a destinazione avverrà comunque entro la giornata di oggi.

Stamattina la Moby Dada, partita ieri sera da Civitavecchia, è arrivata ad Arbatax intorno alle 8 con un ritardo di circa 3 ore.
Avaria ai motori: questa la motivazione che è stata comunicata ai 168 passeggeri che dopo il breve scalo ogliastrino sarebbero dovuti ripartire alla volta di Cagliari.
Considerata la sosta forzata nel porto ogliastrino necessaria a riparare il guasto, ai passeggeri stamane è stato comunicato come orario di arrivo nel capoluogo sardo quello delle 18.30.
Nessuna navetta, nessun mezzo a disposizione per i passeggeri desiderosi di giungere subito a Cagliari, perché secondo la compagnia navale l’arrivo a destinazione avverrà comunque entro la giornata di oggi.
Quindi chi non voleva più restare a bordo è dovuto sbarcare e trovare il modo di raggiungere il cagliaritano in modo autonomo.
«È stata una notte da incubo con il mare grosso e non volevamo restare a bordo fino a stasera – spiega una passeggera mentre cerca di raggiungere la fermata dell’Arst sotto un cielo che minaccia pioggia – Ogni volta è sempre peggio».
La Moby ora sta cercando di riparare l’avaria e attende il via libera del Circomare Arbatax per la ripartenza dopo le valutazioni dell’Ente Tecnico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cagliari: corso di geopolitica e relazioni internazionali Acli della Sardegna

Per ogni incontro è prevista una presentazione iniziale, un focus su casi studio, un dibattito moderato.
Le Acli della Sardegna, in collaborazione con CREI e IPSIA, proseguendo l’attività formativa intrapresa
grazie al “PerCorso di educazione alla pace”, hanno deciso di organizzare dal 5 marzo al 18 giugno un
“Corso di geopolitica e relazioni internazionali”. L’iniziativa si articola in 7 momenti formativi della
durata di 2 ore. Per ogni incontro è prevista una presentazione iniziale, un focus su casi studio, un
dibattito moderato.
Il corso è destinato a un pubblico interessato alla politica internazionale (giovani, formatori,
insegnanti). Il quarto incontro, che si svolgerà mercoledì 7 maggio presso l’Aula Baffi in via Sant’Ignazio da Laconi 74 (ex Facoltà di Economia) con orario dalle 18 alle 20 avrà come tema “La Siria”. Ne parlerà il giornalista e dottore di ricerca Luca Foschi, in un dialogo con Carlo Sanna, professore a
contratto presso l’Università di Sassari.
Luca Foschi è nato a Cagliari nel 1981. Dopo la laurea in Lettere Moderne ha conseguito il diploma
postuniversitario in giornalismo presso la London School of Journalism. Giornalista pubblicista, nel
2012 ha frequentato il Corso per inviati in aree di crisi Maria Grazia Cutuli. Nel 2018 ha conseguito il
dottorato di ricerca in Storia dei Paesi Arabi. Da oltre dieci anni racconta i principali fronti di guerra,
collaborando soprattutto con il quotidiano Avvenire e con Corriere della Sera, L’Unione Sarda, Il Fatto
Quotidiano, Lettera 43 e The London Economics. Ha seguito le “Primavere arabe”, è stato in Libano e Afghanistan con l’esercito italiano, ha assistito e descritto le terribili condizioni dei rifugiati siriani. Ha anche scritto del conflitto israelo-palestinese dalla Cisgiordania.
Modalità di svolgimento – Durata: 2 ore circa per incontro (ore 18-20)
– Format: Presentazione iniziale, focus su casi studio, dibattito
– Destinatari: Pubblico interessato alla politica internazionale
- 1. Africa: storie e prospettive di un continente MER 05 MAR
Relatori: dott. Filippo Petrucci (UniGe), dott.sa Benedetta Iannelli (Ipsia Sardegna) - 2. La questione palestinese: storia e prospettive MER 19 MAR
Relatore: prof. Nicola Melis (UniCa) - 3. L’Europa tra Asia, America e Medio Oriente: Momenti di crisi tra passato e futuro MER 09 APR
Relatori: prof. Christian Rossi (UniCa), dott. Mauro Carta (Acli della Sardegna) - 4. La Siria dopo la guerra civile MER 14 MAG
Relatore: Luca Foschi (giornalista) - 5. BRICS: un attore internazionale in espansione MER 28 MAG
Relatrice: dott.ssa Ilham Mounssif (UniCa) - 6. Turchia: una potenza regionale a cavallo tra Europa e Asia MER 11 GIU
Relatore: dr. Carlo Sanna (UniCa, Uniss) - 7. Cina: la potenza globale in ascesa MER 18 GIU
Relatrice: prof.ssa Barbara Onnis (UniCa)
Tutti gli incontri, organizzati grazie anche a Fondazione di Sardegna, Centro Servizi Sardegna e
Regione Autonoma della Sardegna, si svolgeranno presso l’Aula Baffi in via Sant’Ignazio da Laconi 74
(ex Facoltà di Economia) con orario dalle 18 alle 20 (le date e gli orari di svolgimento dei singoli
incontri possono essere soggette a variazioni).

© RIPRODUZIONE RISERVATA