Italia cinica batte 2 a 0 la Grecia e stacca il biglietto per gli Europei

A Roma l'Italia si qualifica per i prossimi campionati Europei con le reti di Jorginho (su rigore) e Bernardeschi. Per la squadra di Mancini ottava vittoria di fila e e qualificazione con tre turni d'anticipo
canale WhatsApp
Dopo un primo tempo avaro d’emozioni, l’Italia passa in vantaggio nella ripresa al 64′ contro la Grecia. Un opaco primo tempo si è chiuso a reti inviolate. La nazionale gioca con l’insolita divisa verde. Per la prima volta nella sua storia l’Italia stacca il biglietto per una grande manifestazione – Mondiale o Europeo – con tre turni d’anticipo.
A portare avanti gli azzurri ci ha pensato Jorginho su rigore: a guadagnare il penalty ci aveva pensato Lorenzo Insigne, il cui tiro era stato nettamente deviato con la mano del difensore greco Bouchalakis. Dal dischetto Jorginho segna e spiazza il portiere della Grecia portando in vantaggio l’Italia.
Il raddoppio arriva al 33′ del secondo tempo grazie a Bernardeschi che riceve, s’accentra e con un sinistro da fuori area (deviato) sorprende Paschalakis. Prestazione di Barella senza infamia e senza lode.
Doppia tragedia a Quartu: muore Roberto Sirigu, denunciato per l’incidente costato la vita a Mirko Farris

Quella che era già una vicenda segnata dalla perdita di un giovane padre, Mirko Farris, si arricchisce oggi di un nuovo, dolorosissimo capitolo.
canale WhatsApp
Un dramma che si è trasformato in un doppio dolore. A distanza di 4 mesi dall’incidente sulla Statale 466, tra Serdiana e Ussana, che era costato la vita a Mirko Farris, 37 anni, di Quartu, è morto anche il conducente della moto, Roberto Sirigu, suo coetaneo e concittadino.
Era l’alba del 19 aprile quando la moto guidata da Sirigu si è schiantata contro un cartello stradale. L’impatto, violentissimo, non ha lasciato scampo a Farris, sbalzato a diversi metri di distanza e morto sul colpo. Il conducente, invece, era stato trasportato in codice rosso all’ospedale Brotzu di Cagliari.
Dai primi accertamenti, la Procura di Cagliari aveva disposto esami tossicologici immediati, che avevano evidenziato un tasso alcolemico di 1,87 grammi per litro, oltre tre volte il limite consentito. Per questo motivo, il 39enne era stato denunciato per omicidio stradale aggravato dalla guida in stato di ebbrezza.
Dopo il ricovero, Sirigu era stato dimesso e aveva fatto ritorno a casa, dove sembrava essersi ripreso fisicamente, pur portando addosso il peso del dramma. Ma nelle scorse ore è arrivata la notizia della sua morte improvvisa. Sul corpo – riferiscono fonti investigative – non sarebbero stati trovati segni di violenza, escludendo al momento l’intervento di terzi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA