Rifiuti. Truzzu, maximulta per un incivile: “Tolleranza zero contro il degrado”
 
				Paolo Truzzu e la "Tolleranza zero contro l’inciviltà e il degrado"
canale WhatsApp
Paolo Truzzu augura una buona domenica al popolo di Facebook postando il verbale di una maxi sanzione e spiegando ai cittadini la missione della sua amministrazione nella lotta ai rifiuti urbani.
“Non ho mai detto che sarebbe stato facile, ma che l’avremo fatto. E lo stiamo facendo. Abbiamo riorganizzato il servizio igiene del suolo e potenziato il servizio di vigilanza con uomini e mezzi. E il risultato è un numero di sanzioni in tre mesi superiore a quello dei primi sei mesi del 2019, e per di più molto maggiorate… già perché prima il massimo era 250 euro.
Adesso invece 600 euro di multa per un incivile che alle 3,30 di notte non aveva niente di meglio da fare che abbandonare 3 buste di spazzatura in via Po, facendo un danno incalcolabile a tutti.
Tolleranza zero contro l’inciviltà e il degrado, non può essere solo un obiettivo del Sindaco e dell’Amministrazione, ma deve essere della città. Perché è solo donando noi stessi che riceviamo. E chi vince non è il Sindaco, ma Cagliari!”.
 
        
        © RIPRODUZIONE RISERVATA
Fenicotteri inaspettati tra le vie di Assemini: un fenomeno che sorprende e affascina

In particolare, uno degli avvistamenti è avvenuto in via Carmine, dove il contrasto tra l’urbanità e la bellezza naturale diventa parte integrante della quotidianità. Questo raro spettacolo cattura l’attenzione degli utenti su TikTok, dove i filmati dei volatili che si acclimatano nel contesto urbano sono diventati virali.
canale WhatsApp
Fenicotteri inaspettati tra le vie di Assemini: un fenomeno che sorprende e affascina.
Ad Assemini, i residenti si trovano a dover condividere le strade con una presenza inusuale e pittoresca: i fenicotteri. Sui social media, video e foto di questi eleganti uccelli rosa che si muovono con grazia tra le vie del paese stanno guadagnando popolarità. Le immagini ritraggono fenicotteri che, con un comportamento quasi umano, passeggiano lungo i marciapiedi e si fermano a osservare il traffico prima di attraversare.
In particolare, uno degli avvistamenti è avvenuto in via Carmine, dove il contrasto tra l’urbanità e la bellezza naturale diventa parte integrante della quotidianità. Questo raro spettacolo cattura l’attenzione degli utenti su TikTok, dove i filmati dei volatili che si acclimatano nel contesto urbano sono diventati virali. La curiosità e l’incanto suscitati da questa situazione non fanno che accrescere l’interesse per la biodiversità e il rispetto per la natura, anche in un contesto urbano come quello di Assemini. Un evento che ricorda l’importanza di coesistere con il mondo naturale, trasformando la banalità di una passeggiata in un momento di scoperta e meraviglia.
 
          
          © RIPRODUZIONE RISERVATA


 
         
  
													 
										 
										 
													