Domani a Cagliari la proiezione di “Balentes”, il coraggioso documentario della regista Lisa Camillo

Alle ore 18 invece, alla Mediateca del Mediterraneo di via Mameli, ci sarà la presentazione del libro "Una Ferita Italiana", scritto da Lisa Camillo sulla base dell'esperienza vissuta durante le riprese del documentario.
Sarà proiettato domani, per la prima volta a Cagliari, “Balentes – The Brave Ones”, il coraggioso documentario della regista sardo-australiana Lisa Maria Celeste Camillo.
La proiezione si svolgerà al cinema Spazio Odissea di viale Trieste alle 21.30. L’ingresso è libero e la serata è organizzata in collaborazione con Fondazione Sardegna Film Commission, Balentes Films e ‘Sardegna per la Pace’ Comitato di supporto alla Marcia nella ricorrenza della “Giornata della pace, della fraternità e del dialogo”. La presentazione sarà affidata a Nevina Satta (Sardegna Film Commission) e Massimilano Mazzotta del Festival “Life After Oil” vinto proprio dal documentario di Lisa Camillo.
Alle ore 18 invece, alla Mediateca del Mediterraneo di via Mameli, ci sarà la presentazione del libro “Una Ferita Italiana”, scritto da Lisa Camillo sulla base dell’esperienza vissuta durante le riprese del documentario che sarà presentato come evento legato alla ‘Seconda Marcia Mondiale per la Pace e la Non-violenza’. La presentazione è un evento gratuito ed aperto al pubblico, dove si potranno acquistare i libri della regista sardo-australiana.
BALENTES – THE BRAVE ONES
Il documentario – lungo 84 minuti e interamente autoprodotto grazie soprattutto a donazioni – racconta quello che la regista trova in Sardegna dopo 14 anni passati lontano, in Australia. «Non mi sarei mai aspettata di trovare quello che si nascondeva nella mia amata isola», spiega la documentarista nel trailer.
Nel suo viaggio la regista racconta la fitta presenza militare in Sardegna andando a investigare sulle conseguenze di questa sulla popolazione locale umana e animale. Le scoperte che farà la metteranno in viaggio per denunciare la verità, unirsi alla lotta degli isolani per reclamare la loro terra e, così facendo, conoscere se stessa e le sue radici.
LA REGISTA
Lisa Camillo Satta è un’antropologa, documentarista, scrittrice e musicista italo-australiana, di madre sarda e padre australiano. Tra le sue principali esperienze, un periodo trascorso per i suoi studi antropolgici tra gli aborigeni australiani. Come regista ha vinto tre premi internazionali con il corto “Live through this”.
BALENTES: IL TRAILER UFFICIALE in Italiano
BALENTES uscirà in Italia ufficialmente questa estate 2019. Per dettagli vedere i nostri eventi sulla nostra pagina Facebook.Regista: Lisa Camillo Satta
Gepostet von Balentes, The Brave Ones – The Documentary am Dienstag, 5. Juni 2018
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Lo sapevate? A Cagliari nel cimitero di Bonaria ci sono i proiettili utilizzati dagli Aragonesi nell’assedio ai Pisani del 1324

Gli Aragonesi si sistemarono sul colle di Bonaria, dove prepararono l'accampamento e la propria guarnigione: da lì cercarono di arrivare in Castello e si prepararono il terreno bombardando con proiettili di pietra (altri si trovano ancora vicino alla chiesa di san Saturno) il quartiere di Villanova e quello di Castello, difesi dai Pisani.
Lo sapevate? All’ingresso del cimitero di Bonaria, a Cagliari, ci sono alcune palle di pietra (altre si trovano ancora vicino alla chiesa di San Saturno) che servirono nell’assedio ai Pisani nel 1324.
Gli Aragonesi si sistemarono sul colle di Bonaria, dove prepararono l’accampamento e la propria guarnigione: da lì cercarono di arrivare in Castello e si prepararono il terreno bombardando con proiettili di pietra il quartiere di Villanova e quello di Castello, difesi dai Pisani.
Non esiste ancora la polvere da sparo e le armi sono costituite prevalentemente da macchinari di legno che lanciano proiettili di pietra. Nel giro di due anni le armate guidate dall’Infante Alfonso d’Aragona conquisteranno la città.

© RIPRODUZIONE RISERVATA