Cittadini protagonisti della riqualificazione di Is Mirrionis. Al via il concorso di idee

La riqualificazione del quartiere di Is Mirrionis passerà attraverso le idee dei cittadini residenti a Cagliari. Domani il Comune pubblicherà sul suo sito ufficiale l'avviso per la raccolta di un massimo delle candidature.
La riqualificazione del quartiere di Is Mirrionis passerà attraverso le idee dei cittadini residenti a Cagliari. Domani il Comune pubblicherà sul suo sito ufficiale l’avviso per la raccolta di un massimo di 65 candidature dalle quali saranno selezionati i 5 migliori progetti d’impresa. Verranno privilegiate le persone disoccupate e inoccupate che, tramite un percorso formativo, avranno la possibilità di diventare imprenditori. Non ci sono limiti di età.
Si tratta della prima edizione di ITI Is Mirrionis 2014-2020 (Investimento Territoriale Integrato), piano di riqualificazione approvato dalla precedente Giunta di Massimo Zedda, e finanziato con le risorse del POR-FSE 2014-2020 e del POR-FESR Sardegna 2014-2020.
Le persone interessate, dovranno partecipare a percorsi formativi affiancati da tutor che li aiuteranno nell’ideazione e affinamento della propria idea d’impresa. Al termine del percorso, le migliori idee selezionate potranno fare domanda di finanziamento. Le imprese che nasceranno, dovranno stabilire la sede operativa nel quartiere di Is Mirrionis.《È una boccata d’ossigeno per tutti coloro che non riescono a trovare lavoro. L’obiettivo finale è riqualificare il quartiere sotto tutti i punti di vista》, ha detto l’assessore alle Attività produttive Alessandro Sorgia.
Chi fosse interessato a partecipare può consultare modalità di presentazione della domanda e criteri di selezione, sul sito del Comune di Cagliari. In seguito verrà pubblicato un altro avviso pubblico, per la seconda edizione del progetto, ITI Is Mirrionis 2021-2027, con le stesse modalità. Anche in questo caso saranno selezionate le 5 migliori idee di riqualificazione del quartiere. Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato anche i rappresentanti del Raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) aggiudicatario.

© RIPRODUZIONE RISERVATA