Lo sapevate? È Sanna il cognome più diffuso in Sardegna, sono oltre 17mila a chiamarsi così

Subito dopo i più numerosi sono i Piras, e anche se non sono distribuiti in maniera uniforme su tutta l'Isola, insieme ai Pinna e ai Serra sono i primi quattro cognomi. Esiste una classifica con i primi 20 cognomi sardi più diffusi, scoprite se c'è anche il vostro.
canale WhatsApp
Sanna batte tutti, sono 17mila gli abitanti della Sardegna che portano questo cognome, concentrati soprattutto nella parte centro-settentrionale dell’Isola: Oristano, Nuoro, Sassari e Gallura. In Medio Campidano e Ogliastra invece, dominano i Piras, che con i loro 15mila esponenti si classificano secondi in tutta la Regione. I terzi a occupare il maggior numero di citofoni sono i Pinna concentrati soprattutto nel Sulcis Iglesiente, al quarto posto i Serra sono quelli sparsi in maniera più equilibrata un po’ un tutte le zone del territorio sardo. Nel capoluogo dominano i Melis che nella classifica generale sono al quinto posto.
Questo è l’ordine della classifica dei primi 20 cognomi più diffusi in Sardegna: Sanna, Piras, Pinna, Serra, Melis, Carta, Manca, Meloni, Mura, Lai, Murgia, Porcu, Cossu, Usai, Loi, Marras, Floris, Deiana, Cocco, Fadda. La classifica è stata stilata nel 2016 dal Seo, il Sardinan Socio-economic observatory, ed è la più aggiornata.
È probabile quindi che qualche cognome soprattutto nei gradini più bassi della graduatoria, sia stato promosso e qualcun altro declassato. Ma tendenzialmente le posizioni sono le stesse. Nel corso degli anni aumentano i cognomi stranieri, in particolare quelli cinesi, e quelli senegalesi, mentre sono più o meno stabili quelli provenienti dal resto d’Italia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA