Cagliari calcio, presentata alla Sardegna Arena la stagione 2019/20 del settore giovanile

È stata presentata alla Sardegna Arena la stagione 2019/20 del settore giovanile del Cagliari calcio. Presenti tutti i ragazzi tesserati con la società. Un momento un di grande emozione per questi piccoli calciatori che vorrebbero, un giorno, diventare come i loro beniamini.
È stata presentata alla Sardegna Arena la stagione 2019/20 del settore giovanile del Cagliari calcio. Presenti tutti i ragazzi tesserati con la società. Un momento un di grande emozione per questi piccoli calciatori che vorrebbero, un giorno, diventare come i loro beniamini.
A prendere per primo la parola è Mario Passetti: “ Oggi è la giornata dei nostri ragazzi. Sono un po’ emozionato perché ci date sempre tanto entusiasmo, non smettete mai di sognare. Vogliamo creare uno spirito di famiglia con i suoi pro e i suoi contro. L’aspetto più importante credo sia darci delle regole per crescere insieme e migliorarci”.
Quella del Cagliari è una maglia che bisogna portare con fierezza e orgoglio che rappresenta un’intera isola e che tra qualche mese festeggerà i suoi primi 100 anni, come spiega Daniele Conti: “Sono arrivato qui a 19 anni. Quando all’inizio mi hanno parlato di appartenenza ho chiesto cosa fosse, con il tempo ho capito cosa volesse dire giocare per questa maglia.
È vedere come crescono giornalmente come questi ragazzi crescono che è per noi motivo di grande orgoglio. I ragazzi devono prima di tutto divertirsi, ma dare tutti i giorni il massimo in qualunque settore”.
Durante l’evento sono stati premiati tre ragazzi che, nella passata stagione si sono distinti nell’impegno sia calcistico che scolastico: Federico Marigosu, Luigi Palomba, Francesco Manunta.
Presente anche il presidente Tomaso Giulini: “Il settore giovanile è il cuore di ogni società e per questo abbiamo voluto fosse al centro anche della nostra. Ogni anno cerchiamo di ampliare il settore, cerchiamo di migliorarci, questa è la nostra filosofia. La voglia dei tecnici e la nostra è fondamentale per tutto il movimento. Di Zola, Cossu, Barella, ne nasce uno ogni dieci anni, ma abbiamo tanti ragazzi che si sono distinti e questo non è merito solo del loro talento ma anche del nostro lavoro. Il primo giocatore che ho incontrato a Cagliari è stato Davide Astori che mi ha raccontato tutto di questa meravigliosa società”.
Simone Pinna ha esordito in serie A con mister Maran è lui l’esempio oggi per tutti i ragazzi della società: “E’ un’emozione che non ho ancora concretizzato, il sogno da bambino si è realizzato. L’esperienza in serie D è quella che mi ha aiutato maggiormente a crescere, 16/17 presenze perché alla finale ero stato squalificato.
Momenti di sconforto? Tutti i calciatori li hanno, ma l’importante è allenarsi sempre a mille. L’emozione dell’esordio? Ho avuto più ansia contro il Chievo in Coppa che contro il Brescia in campionato”.
Francesca Melis Boi

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Questa sera i Premi Ussi: presenti Giulini, Nainggolan, Simeone, Luna Rossa, Luna Melis e tanti atleti sardi

Nel corso della serata, verrà trasmesso un video saluto di Charles Leclerc che, invitato, non ha potuto partecipare alla manifestazione ma ha voluto, comunque, a poche ore dal successo ottenuto a Monza, attestare la sua stima verso l'Ussi Sardegna. Saranno presenti, tra invitati e premiati, Giulini, Nainggolan, Simeone, Luna Melis, il team di Luna Rossa, Stefano Oppo, e i tanti atleti sardi che si sono distinti in questo ultimo anno.
Si arricchisce della presenza del presidente del Cagliari, Tommaso Giulini, l’edizione 2019 dei Premi Ussi Sardegna che andrà in scena, grazie all’ospitalità di Sogaer, domani, martedì 10 settembre, nel Business Centre dell’aeroporto di Cagliari – Elmas. Nel corso della serata, verrà trasmesso un video saluto di Charles Leclerc che, invitato, non ha potuto partecipare alla manifestazione ma ha voluto, comunque, a poche ore dal successo ottenuto a Monza, attestare la sua stima verso l’Ussi Sardegna. Virtualmente presenti anche Gianmarco Pozzecco e Stefano Gentile che, impegnati a Nuoro con la Dinamo Sassari, hanno voluto inviare un loro saluto alla platea.
Presente alla cerimonia, che sarà condotta dalla vicedirettrice di Videolina, Simona De Francisci, Radja Nainggolan che, accompagnato da Giovanni Simeone, riceve il Premio Davide Astori dai genitori del difensore scomparso il 4 marzo 2018. La cerimonia prevede la consegna di riconoscimenti per atleti, dirigenti, tecnici, club isolani e nazionali che si siano messi in evidenza nel corso del 2018 e 2019. Ospite d’onore della cerimonia 2019 la giovane cantante sarda Luna Melis che, oltre a essere una realtà emergente del panorama musicale, segue il mondo dello sport e il Cagliari in particolare. Tra i premiati anche il calciatore ivoriano Mohamed Chidid Gayè che ha scritto un libro sul dramma dei bambini albini perseguitati in Africa.
Tra i circa trenta premiati, i calciatori Alessio Cragno e Luca Ceppitelli, il team di Luna Rossa Prada Pirelli con Max Sirena, Gilberto Nobili, Vasco Vascotto e Davide Cannata, il trionfatore della Coppa del mondo di tiro a volo skeet Luigi Lodde, la medaglia d’argento mondiale di canottaggio Stefano Oppo, il presidente della Figc Sardegna Gianni Cadoni, il ciclista professionista Orlando Pitzanti, l’Amsicora femminile di hochey su prato, il Lanusei calcio, il responsabile della Football Academy Cagliari Bernardo Mereu, il primo cestista sardo a un mondiale di basket in carrozzina Claudio Spanu, il Team Sardegna Special Olympics, il velocista di atletica leggera Lorenzo Patta, la triatleta Elisabetta Curridori, la società di pallavolo Quadrifoglio Porto Torres, le tenniste Barbara e Marcella Dessolis. Il premio speciale Mario Mossa Pirisino è assegnato ai giornalisti Maria Francesca Chiappe (Unione Sarda) e Stefano Fioretti (Videolina). Il premio Joseph Vargiu va al pugile Salvatore Erittu.
L’evento. I Premi Ussi – su Etica, inclusione, condivisione e rilancio dello sport sardo – oltre a riconoscere gli exploit sportivi ed etici in ambito regionale – sono un’occasione per riflettere e ampliare il confronto. Con forti riverberi mediatici locali e nazionali. I Premi hanno, tra gli altri, il patrocinio di presidenza della Giunta regionale, assessorato regionale Sport e pubblica istruzione, Coni, Coni Sardegna, Ussi nazionale, Comune di Cagliari, Università di Cagliari. Alla cerimonia sono attese le massime autorità civili, militari e politiche regionali.
Sponsor. La manifestazione – gentilmente ospitata dalla Sogaer – è supportata anche da Banco di Sardegna, Fondazione di Sardegna, Intesa Sanpaolo, Coni Sardegna, Crai, Volotea, Special car automobili, Ordine dei giornalisti Sardegna e ristorante Belvedere lounge beach. L’evento prevede i premi Ussi – Davide Astori, Ussi – Joseph Vargiu, Ussi – Banco di Sardegna, Ussi – Intesa Sanpaolo, Ussi – Crai e Ussi – Volotea.

© RIPRODUZIONE RISERVATA