Serramanna: registra il contratto d’affitto, ma non dichiara il canone percepito, denunciato il proprietario dell’immobile

Agli agenti della Guardia di Finanza è bastato un controllo incrociato per scoprire che il proprietario di un immobile a Serramanna, lo aveva affittato, perché aveva registrato il contratto, peccato però che per 2 anni non ha dichiarato il canone percepito. Ammontano a oltre 1.804.000 le tasse sugli affitti evase e recuperate nella provincia di Cagliari quest'anno
Aveva regolarmente adempiuto agli obblighi di registrazione del contratto di affitto dell’unità abitativa, il cittadino di Serramanna denunciato dalla Guardi di Finanza, ma aveva omesso di indicare nelle dichiarazioni dei redditi presentate dal 2015 al 2017, i relativi canoni effettivamente percepiti, per un ammontare complessivo di 14.850 euro.
L’intervento si inserisce nell’attività della Guardia di Finanza finalizzata al contrasto dell’evasione fiscale. Questo fenomeno che nel singolo episodio potrebbe sembrare cosa di poco conto, se moltiplicato per tutti quelli che adottano queste condotte, produce effetti negativi per l’economia, ostacola la normale concorrenza tra le imprese, danneggia le risorse economiche dello Stato e soprattutto aumenta il carico fiscale per i cittadini onesti.
Nello specifico comparto del contrasto alla così detta “evasione immobiliare”, l’attività della Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Cagliari, dall’inizio dell’anno, ha già consentito di recuperare oltre 1.804.000 euro di ricavi sottratti alla tassazione derivanti da canoni di locazione non dichiarati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA