Il Cammino di Santa Barbara come Santiago di Compostela: nascono le posadas

Le posadas, si chiameranno così, sono degli alberghi a basso costo che ospiteranno i pellegrini del Cammino di Santa Barbara. La prima sarà realizzata a breve nei pressi della miniera di Ingurtosu.
Il Cammino di Santa Barbara – il percorso fra miniere, boschi e chiese nel sud Sardegna- sempre più vicino al cammino di Santiago di Compostela. Per accompagnare i pellegrini, infatti, lungo l’itinerario spagnolo sono presenti punti di sosta, hostal e albergue, a basso costo; allo stesso modo, nell’Isola saranno realizzate le posadas, piccoli alberghi che daranno ospitalità ai viaggiatori che intraprenderanno il Cammino.
La prima nascerà a Pitzinurri, vicino alla miniera di Ingurtosu, in un vecchio fabbricato concesso dal comune di Arbus in comodato d’uso alla Fondazione Cammino minerario di Santa Barbara. I lavori partiranno subito perché con la firma del contratto, grazie alla disponibilità dei lavori del progetto parco Geominerario assegnati dalla Regione.
Il piccolo albergo sarà semplice ma suggestivo, a partire dalla posizione panoramica che permette agli ospiti di ammirare persino le dune di Piscinas. Ma i dettagli non sono finiti. Non saranno ospitati solo escursionisti a piedi o in bici. La struttura accoglierà anche gli escursionisti che percorrono il tragitto a cavallo, anticipando così la realizzazione imminente dell’ippovia del Cammino di Santa Barbara.

© RIPRODUZIONE RISERVATA