Fenicotteri di città: il National Geographic a Cagliari per scoprire i segreti di “sa genti arrubia”

Una fotografa professionista del National Geographic è stata a Cagliari vari mesi per realizzare un reportage sui fenicotteri, dalla nidificazione fino alle fasi dell'inanellamento
“Fenicotteri di città: in Sardegna, da alcune decine di anni, una colonia di questi splendidi uccelli ha deciso di vivere nel centro abitato di Cagliari, dove un tempo sorgevano le saline di Molentargius”, scrive su National Geographic Barbara Dall’Angelo, fotografa professionista.
La fotografa è stata ospite alcuni mesi del Parco Naturale Regionale del Molentargius Saline per realizzare un reportage fotografico seguendo i fenicotteri dalla nidificazione fino alle fasi dell’inanellamento. “La straordinarietà del fenomeno, oltre che all’elevato numero di esemplari – continua la fotografa – è dovuta anche alla particolare vicinanza dell’area scelta dai fenicotteri con il centro urbano. Tale situazione offre insoliti scenari di integrazione tra avifauna e città: complessi industriali o condomini si affacciano sulle aree di nidificazione”.
Come tengono a sottolineare i responsabili del Parco di Molentargius di Cagliari, “è stato un onore poterla accompagnare a visitare le zone più importanti e raccontarle le bellezze del nostro Parco. Ricordiamo che il reportage è stato effettuato secondo le norme di sicurezza e nessun animale è stato disturbato durante gli scatti”.
Cagliari, inseguimento ad alta velocità: auto a 200 km/h sulla SS 130, quattro denunciati, il conducente senza patente

Un'auto di grossa cilindrata, inseguita dalla Polizia, ha raggiunto i 200 km/h, sfiorando lo scontro frontale con altri veicoli provenienti dalla direzione opposta.
Momenti di forte tensione si sono verificati ieri tra Cagliari e Assemini, durante un’operazione di pattugliamento da parte dei motociclisti del Nucleo Operativo di Pronto Intervento della Polizia Locale di Cagliari. Durante il servizio, gli agenti hanno individuato un’auto di grossa cilindrata impegnata in manovre estremamente pericolose, mettendo a serio rischio l’incolumità di pedoni e automobilisti. Alla richiesta di fermarsi, intimata dagli agenti, il conducente ha risposto accelerando improvvisamente e dandosi alla fuga.
È così iniziato un inseguimento ad alta velocità lungo la Strada Statale 130, durante il quale il veicolo ha raggiunto i 200 km/h. L’auto in fuga ha più volte sfiorato lo scontro frontale con altri veicoli provenienti dalla direzione opposta, costringendo alcuni automobilisti a manovre d’emergenza per evitare l’impatto.
L’inseguimento si è concluso nei pressi del secondo semaforo di Assemini, dove, grazie a un’azione tempestiva e ben coordinata, gli agenti sono riusciti a fermare il veicolo e a procedere con i controlli. All’interno dell’auto viaggiavano quattro persone. Il conducente è risultato sprovvisto di patente di guida. Tutti gli occupanti sono stati denunciati per resistenza a pubblico ufficiale, mentre per il conducente è scattata anche la denuncia per guida senza patente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA