Autovelox a Cagliari, occhio al piede sull’acceleratore: ecco il calendario per il mese di agosto

Ecco il calendario con giorni, luoghi e orari in cui saranno operativi gli autovelox a Cagliari nel mese di agosto.
canale WhatsApp
Rilevamento della velocità a Cagliari nel mese di agosto 2019. Il Corpo Polizia Municipale di Cagliari ha pubblicato il calendario indicante i giorni e i luoghi in cui saranno operativi gli strumenti di controllo elettronico della velocità per il mese di agosto 2019:
- 7 mercoledì strada arginale Terramaini 8,30-13,00
- 9 venerdì viale Monastir 8,30-13,00
- 14 mercoledì Asse Mediano 8,30-13,00
- 20 martedì viale Salvatore Ferrara 15,00-19,00
- 23 venerdì via Lungosaline 8,30-13,00
- 26 lunedì viale Monastir 8,30-13,00
- 28 mercoledì Asse Mediano 8,30-13,00
- 30 venerdì via Lungosaline 8,30-13,00
La Polizia Municipale ricorda a tutti che l’articolo 142 del Codice della Strada prevede sanzioni in caso di superamento dei limiti di velocità. Ecco, nella tabella, tutte le sanzioni previste:

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Grande accoglienza a Cagliari per la prima di “La vita va così”: Riccardo Milani torna al cinema tra commedia e impegno civile

La storia c'è tutta. E' quella vera (rivisitata per il cinema) di Ovidio Marras, un anziano pastore sardo che per tantissimi anni ha resistito a un progetto che voleva trasformare la sua terra in un resort di lusso. Il nuovo film di Riccardo Milani, come accadde nella realtà, ha il grande merito di raccontare la battaglia di principio di un uomo contro la speculazione edilizia ma anche contro il solito vecchio e terribile ricatto della Terra in cambio di Lavoro e "progresso".
canale WhatsApp
La storia c’è tutta. E’ quella vera (rivisitata per il cinema) di Ovidio Marras, un anziano pastore sardo che per tantissimi anni ha resistito a un progetto che voleva trasformare la sua terra in un resort di lusso. Il nuovo film di Riccardo Milani, come accadde nella realtà, ha il grande merito di raccontare la battaglia di principio di un uomo contro la speculazione edilizia ma anche contro il solito vecchio e terribile ricatto della Terra in cambio di Lavoro e “progresso”.
Un ricatto a cui tanti sardi hanno ceduto nella seconda metà del ‘900 e a cui il personaggio di “Efisio Mulas”, ispirato a Marras, scomparso nel 2024 all’età di 93 anni, non cede per tutta la sua vita. La frase più bella e significativa del film è proprio il protagonista, interpretato da uno strepitoso Ignazio Giuseppe Loi, pastore alla sua prima esperienza cinematografica, a pronunciarla (battuta che strappa l’unico applauso durante la proiezione alla prima, tenutasi a Cagliari al Teatro Lirico alla presenza del cast). “La spiaggia è bella perché è di tutti”. Perché in questa storia non si parla solo di tutela ambientale ma di dignità di un popolo. Di resistenza al cemento intesa come resistenza alla possibilità di restare tutte e tutti padroni di un bene superiore, quello naturalistico che non può essere barattato con l’offerta di lavoro scarsamente qualificato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA