Autovelox a Cagliari, occhio al piede sull’acceleratore: ecco il calendario per il mese di agosto

Ecco il calendario con giorni, luoghi e orari in cui saranno operativi gli autovelox a Cagliari nel mese di agosto.
canale WhatsApp
Rilevamento della velocità a Cagliari nel mese di agosto 2019. Il Corpo Polizia Municipale di Cagliari ha pubblicato il calendario indicante i giorni e i luoghi in cui saranno operativi gli strumenti di controllo elettronico della velocità per il mese di agosto 2019:
- 7 mercoledì strada arginale Terramaini 8,30-13,00
- 9 venerdì viale Monastir 8,30-13,00
- 14 mercoledì Asse Mediano 8,30-13,00
- 20 martedì viale Salvatore Ferrara 15,00-19,00
- 23 venerdì via Lungosaline 8,30-13,00
- 26 lunedì viale Monastir 8,30-13,00
- 28 mercoledì Asse Mediano 8,30-13,00
- 30 venerdì via Lungosaline 8,30-13,00
La Polizia Municipale ricorda a tutti che l’articolo 142 del Codice della Strada prevede sanzioni in caso di superamento dei limiti di velocità. Ecco, nella tabella, tutte le sanzioni previste:

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Una mattina qualunque a Montevecchio: incontro col Cervo Sardo, che qui vive libero

Montevecchio, il regno del Cervo Sardo: dall’ex miniera a santuario naturale.
canale WhatsApp
Montevecchio, un tempo cuore pulsante dell’attività mineraria, oggi è diventata una delle aree simbolo della rinascita ambientale in Sardegna. Qui, tra boschi e radure, vive una delle popolazioni più numerose del Cervo Sardo (Cervus elaphus corsicanus), sottospecie endemica del cervo europeo.
Questo animale, raro e affascinante, è diventato negli anni un vero emblema del territorio grazie ai programmi di salvaguardia avviati negli anni ’80, che hanno permesso di sottrarlo al rischio di estinzione.
Passeggiando nelle aree che un tempo ospitavano la miniera di Montevecchio, oggi patrimonio naturalistico e culturale, non è raro imbattersi nei cervi che vivono liberi allo stato brado, offrendo ai visitatori uno spettacolo unico: un incontro diretto con la natura selvaggia, custode di biodiversità e memoria storica.
Montevecchio si conferma così un luogo speciale, dove il silenzio della foresta e il bramito dei cervi raccontano una nuova storia: quella di un territorio che ha saputo trasformarsi da sito industriale a santuario naturale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA