Si è spento a 94 anni Raffaele Pisu, attore e comico di origini sarde

L'attore, da tempo malato è morto oggi. E' stato per tanto tempo un volto noto del piccolo schermo
canale WhatsApp
E’ morto Raffaele Pisu, popolare attore comico e personaggio televisivo. Aveva 94 anni. Nato a Bologna il 24 maggio 1925, da tempo era ricoverato nell’hospice di Castel San Pietro Terme (Bologna) per una malattia.
È stato attore, conduttore televisivo e radiofonico. È stato anche combattente partigiano e internato dai nazisti in un campo di concentramento al confine con l’Olanda, poi è stato liberato dopo quindici mesi di reclusione.
Con il cinema Pisu ha raccontato la realtà dell’Italia dal dopoguerra fino ai nostri giorni. Il suo ultimo film è stato “Nobili Bugie” nel 2017 del figlio Antonio Pisu. Ha partecipato alle riprese del capolavoro del cinema italiano “Italiani Brava Gente” di Giuseppe De Santis nel 1965. Tra alti e bassi nella sua carriera sono state molte le incursioni televisive, come nelle fiction “Non ho l’età”, “Don Matteo 6” e “Marameo”. Per due stagione e a partire dal 1990 ha condotto con Ezio Greggio il tg satirico di Antonio Ricci “Striscia la notizia”.
Un gatto di pietra in mezzo al mare: la sorprendente sagoma di Tavolara vista dall’alto

L'immagine satellitare mostra che, la nostra meravigliosa isola di Tavolara, vista dall'alto, ha la forma di un gatto
canale WhatsApp
Immaginate un regno minuscolo, il più piccolo del mondo. Non ha castelli né mura, ma una montagna che sorge dal mare come un gigante addormentato. È Tavolara, un’imponente isola calcarea e granitica: 560 metri d’altezza, quattro chilometri di lunghezza, rocce verticali che si tuffano nel blu e colori che sembrano pennellate di un artista – il verde intenso di ginepri, rosmarini e lentischi che si mescola con l’azzurro, il blu profondo e il verde smeraldo delle acque circostanti.
C’è un dettaglio che sorprende quasi tutti i visitatori: vista dall’alto, nelle immagini satellitari, Tavolara non appare solo come una lingua di terra allungata. Da un’altra prospettiva, la sua sagoma ricorda quella di un gatto sdraiato sul mare. Una forma inaspettata che lascia a bocca aperta chi la osserva con attenzione. Ci avevate mai fatto caso?
Attorno a questo regno roccioso si estende l’Area Marina Protetta di Tavolara – Punta Coda Cavallo, un paradiso di 15 mila ettari che custodisce spiagge, insenature e fondali cristallini tra Loiri Porto San Paolo, Olbia e San Teodoro. Oltre a Tavolara, vi fanno parte isolette affascinanti e dai nomi suggestivi: Molara e Molarotto, con il loro porfido rosso; Proratora, pittoresco e solitario; le gemelle Isola Piana e Isola dei Cavalli; e ancora i minuscoli isolotti dei Porri, dei Topi, del Drago e l’Isolotto Rosso. A chiudere questo mosaico marino, Capo Coda Cavallo, un lembo granitico proteso su acque calme e riparate.
Un regno piccolo sì, ma colmo di meraviglie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA