Tutto pronto per “Is Pariglias”: la magia del festival delle danze popolari da tutto il mondo

Un grande arcobaleno in cui i colori dei costumi sardi incontrano quelli degli abiti tradizionali di Bolivia, Romania, Ecuador e Kazakistan. Comincia oggi la 43esima edizione de “Is Pariglias”, un evento che celebra la cultura popolare espressa attraverso i colori, le note, le coreografie nel linguaggio universale delle danze folk. Si parte stasera da Maracalagonis, per un tour che toccherà Carloforte, Assemini, Perdasdefogu e Pula.
Lo storico festival delle danze identitarie è giunto alla sua 43esima edizione. Organizzato dall’associazione culturale “Città di Assemini”, con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, degli assessorati regionali al Turismo e alla Pubblica Istruzione, in collaborazione con la Federazione Italiana Tradizioni Popolari, Iov Italia, i comuni di Maracalagonis, Assemini, Pula, Carloforte e Perdasdefogu e le Proloco di Pula e Perdasdefogu, comincia oggi da Maracagonis. A partire dalle 21.30 tra Piazza Chiesa e via Giovanni XXIII, si esibiranno il gruppo Andanzas Ecuador (con i ballerini che saranno accompagnati dal gruppo musicale Indoamerica), il gruppo di danza popolare Szarkaláb della città rumena di Cluj-Napoca, l’ensemble di danza Kostanay Zori e il complesso musicale Akzhelen provenienti dal Kazakistan, la Compania Integral de danzas especializadas de Bolivia di La Paz, e i padroni di casa del Gruppo folk Città di Assemini.
La formula è quella del “Ethnodanza in Tour”, il festival toccherà i comuni di Maracalagonis, Carloforte, Assemini, Perdasdefogu e Pula, con due laboratori di danze identitarie e di cucine tradizionali che si terranno ad Assemini. La direttrice artistica del festival Maria Carmela Deidda, è riuscita a portare nell’Isola gruppi di altissimo livello, che hanno intrapreso un percorso di studio delle loro culture popolari, riproponendole in maniera fedele e rigorosa. Venerdì 26 il festival si sposta a Carloforte, sull’isola di San Pietro, mentre sabato 27 giungerà ad Assemini per una giornata speciale. La mattinata si sabato comincerà presso l’agriturismo Is Scalas (località Sa Serra), dove in mattinata i gruppi si confronteranno in un laboratorio di danze identitarie.
In serata, al termine della messa che verrà celebrata a partire dalle 19 nella chiesa di San Pietro, tutti i gruppi proporranno dei brani appartenenti alla loro tradizione, in un vero e proprio concerto di musiche sacre dal mondo. L’evento sarà chiuso da un momento molto suggestivo: nel sagrato della chiesa il Gruppo folk Città di Assemini proporrà la danza storica “S’arrapiccu ‘e festa”, lo straordinario ballo con le campane che per l’occasione saranno suonate da Elvio Usala. Il festival Is Pariglias proseguirà domenica 28 luglio a Perdasdefogu, dove i gruppi in serata saranno protagonisti di una sfilata per le vie del paese, mentre lunedì 29 la carovana folk si trasferirà a Pula.
Qui, con l’esibizione in programma alle 21.30 in Piazza del Popolo, si chiuderà la parte spettacolare del festival. Is Pariglias si concluderà nella mattinata di martedì 30 ad Assemini con un convegno-laboratorio sulle cucine tradizionali cui prenderanno parte tutti i partecipanti al festival. Appuntamento a partire dalle 10.30 presso l’agriturismo Is Scalas (località Sa Serra).

© RIPRODUZIONE RISERVATA