(VIDEO) Monserrato, auto travolge ciclista e scappa ma viene incastrato dalle telecamere

Per fortuna il ciclista non ha riportato ferite di nessun genere, ma il gesto dell'automobilista rimane inqualificabile.
canale WhatsApp
Un automobilista alla guida di una vecchia Fiat Punto ha tagliato la strada a un ciclista che stava percorrendo una rotonda non dandogli la precedenza, poi si è dileguato incurante del ciclista caduto sull’asfalto. È successo a Monserrato.
Per fortuna il ciclista non ha riportato ferite di nessun genere, ma il gesto dell’automobilista rimane inqualificabile. Peccato per lui che a riprendere la scena ci fossero le telecamere del progetto Oscar, iniziativa del Comune di Monserrato finalizzata a diffondere la sicurezza stradale.
Il video è stato pubblicato sulla pagina Facebook del progetto, l’automobilista invece sarà debitamente sanzionato.
La sicurezza grazie alla tecnologia. Con il sistema di videosorveglianza attivo abbiamo ricostruito la dinamica di un incidente ai danni di un ciclista, fortunatamente rimasto illeso ma che non ha ricevuto il dovuto soccorso da parte dell'automobilista che ne ha causato la caduta non dando la precedenza all'ingresso della rotatoria. Il sistema di rilevazione targhe ci ha consentito l'individuazione e l'intervento sanzionatorio.
Gepostet von Progetto OSCAR – Sicurezza Stradale am Donnerstag, 11. Juli 2019
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Suicidio assistito. I Vescovi sardi: «La vita va sempre difesa, non possiamo accettarlo»

Dopo l’approvazione in Consiglio regionale, l’appello: «Non smarriamo l’umanità, investiamo nelle cure palliative e nel sostegno alle famiglie».
canale WhatsApp
La Conferenza episcopale sarda esprime «profonda preoccupazione» dopo l’approvazione, da parte del Consiglio regionale della Sardegna, della legge che regola tempi e procedure per l’assistenza sanitaria al suicidio medicalmente assistito, in attuazione della sentenza della Corte costituzionale del 2019.
«Abbiamo appreso con dolore e apprensione il voto del Consiglio regionale – dichiarano i Vescovi –. Riteniamo che non sia accettabile aiutare un malato a morire, perché la vita va sempre difesa, in ogni sua condizione».
La posizione dei pastori della Chiesa sarda non si colloca sul piano della contrapposizione politica, ma su quello della dignità della persona. «Il tema della difesa della vita – sottolineano – non può diventare occasione di strumentalizzazioni elettorali o di divisioni ideologiche. È invece necessario un approfondimento serio, rispettoso e convincente, che riconosca il valore inalienabile di ogni essere umano».
I Vescovi richiamano anche il recente comunicato della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana del 19 febbraio 2025, condividendone pienamente le parole: «Auspichiamo che, nell’attuale quadro giuridico e normativo, si possa giungere a interventi che tutelino nel miglior modo possibile la vita, favoriscano l’accompagnamento e la cura nella malattia, e sostengano le famiglie nelle situazioni di sofferenza. È su questo che occorrerebbe concentrare gli sforzi».
Uno degli aspetti più urgenti riguarda proprio il contesto isolano. «Nella realtà sarda – affermano i presuli – appare ancor più necessario dare concreta attuazione al Piano di potenziamento della Rete regionale di cure palliative 2024, approvato lo scorso 5 settembre dalla Giunta regionale».
La Conferenza episcopale della Sardegna ribadisce inoltre: «La dignità della persona non viene meno con la malattia né quando si riduce l’efficienza fisica. Non parliamo di accanimento terapeutico, al quale siamo da sempre contrari, ma di non smarrire l’umanità di fronte alla fragilità».
Concludendo il loro intervento, i Vescovi affidano un appello alla società civile e alle istituzioni: «Il compito che ci sta davanti è custodire la vita, prendersi cura delle persone, sostenere le famiglie. È qui che si misura la civiltà di una comunità».

© RIPRODUZIONE RISERVATA