Sardegna Pride 2019: ecco tutte le limitazioni al traffico per sabato 6 luglio

In occasione della manifestazione Sardegna Pride 2019, organizzata dall'Associazione Culturale ARC Onlus, che si terrà sabato 6 luglio 2019, ecco le limitazioni al traffico in via Todde, via Dante, via Paoli, via Sonnino, via XX Settembre, piazza Amendola, via Roma, largo Carlo Felice e vie limitrofe
canale WhatsApp
E’ istituito il divieto di transito veicolare in entrambi sensi di marcia, eccetto i mezzi dell’organizzazione con tutte le misure di sicurezza disposte nel corso del riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica del 2/7/2019, per il giorno 06/07/2019 dalle ore 15:30 fino a completo disimpegno della strada da parte dei partecipanti alla manifestazione:
via Todde; via Guido Reni (da via Cellini a via Todde).
E’ istituito il divieto di transito veicolare (breve interruzione dinamica del traffico) per il giorno 06/07/2019 dalle ore 18:00 alle ore 21:00 e comunque fino a completo disimpegno della strada da parte dei partecipanti alla manifestazione: lungo tutto il percorso con durata strettamente necessaria al transito dei partecipanti al corteo comprese le piste ciclabili: via Dante (tratto piazza S. Benedetto – via Todde), via Paoli, via Sonnino, via XX Settembre, via Roma lato portici (in entrambe le direzioni di marcia), largo Carlo Felice (in entrambe le direzioni di marcia), piazza Yenne (da via Azuni al corso Vittorio Emanuele II nel medesimo senso di marcia); via S. Margherita (da via S. Giorgio a piazza Yenne nel medesimo senso di marcia); via Mameli (da via Maddalena al largo Carlo Felice); via Angioy (da via Crispi a via Mameli); via Baylle (da intersezione con via Savoia a via Dettori); via Dettori (da via Baylle al largo Carlo Felice); via Sassari (da piazza del Carmine a via Mameli); via Roma (in entrambi le direzioni di marcia da piazza Amendola al largo Carlo Felice); largo Carlo Felice (in entrambe le direzioni di marcia da via Roma a piazza Yenne).
E’ istituito il divieto di transito per tutti gli autobus C.T.M. S.p.A. e A.R.S.T. S.p.A. o di altre società e per i TAXI per il giorno 06/07/2019 dalle ore 18:00 alle ore 21:00 e comunque fino a completo disimpegno della strada da parte dei partecipanti alla manifestazione: via S. Benedetto (da via Petrarca a piazza S. Benedetto nella medesima direzione di marcia); via Paoli; piazza Garibaldi; via Sonnino; via XX Settembre; largo Carlo Felice; via Mameli.
E’ istituito il divieto di sosta con rimozione forzata, su ambo i lati per il giorno 06/07//2019 dalle ore 10:00 alle ore 18:00: via Todde su ambo i lati; via Dante (da Piazza S. Benedetto a via Salaris) semicarreggiata sinistra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
A quale paese sardo appartiene questo bellissimo abito tradizionale?

Lasciamo che siano i lettori, gli appassionati di tradizioni popolari e chiunque ami la cultura isolana, a giocare con questa sfida: da dove arriva questo abito tradizionale? Scrivetelo nei commenti!
canale WhatsApp
Alla recente Festa del Redentore di Nuoro 2025, tra i colori e le emozioni della grande sfilata dei gruppi folk, lo sguardo del fotografo Giovanni Ladu ha catturato un’immagine che racconta tutta la bellezza e l’eleganza della tradizione sarda.
Nella foto si vede una giovane ragazza che sfila con grazia e fierezza, indossando un abito tradizionale ricco di dettagli e sfumature, testimonianza di un patrimonio culturale che ancora oggi vive con orgoglio nelle strade di Nuoro durante una delle feste più sentite dell’isola.
Ma qui entra in gioco la curiosità: sapete riconoscere da quale paese sardo proviene questo costume? La Sardegna, si sa, è una terra di straordinaria varietà anche nel vestire, e ogni comunità custodisce abiti unici, che raccontano storie, identità e appartenenze.
Lasciamo che siano i lettori, gli appassionati di tradizioni popolari e chiunque ami la cultura isolana, a giocare con questa sfida: da dove arriva questo abito tradizionale? Scrivetelo nei commenti!

© RIPRODUZIONE RISERVATA