(VIDEO) La rabbia dei lavoratori portuali di Cagliari: “Vogliamo il lavoro, non ammortizzatori sociali”
I lavoratori portuali hanno manifestato stamane in via Roma, sotto il palazzo del Consiglio regionale.
canale WhatsApp
«Da maggio non vediamo un soldo del nostro stipendio, non vedremo neanche la quattordicesima». William Foddi ha lavorato per la Cict, (società del gruppo Contship, che gestisce il traffico merci al porto canale) dal 2006 in qualità di operatore polivalente.
Tredici anni durante i quali non avrebbe mai immaginato che un giorno sarebbe arrivata la lettera di licenziamento. Contship infatti ha deciso di lasciare il porto di Cagliari e per William e altri 200 suoi colleghi è stata una doccia fredda. «Ci hanno dato la cassa integrazione», prosegue, «noi però vogliamo il lavoro, non vogliamo ammortizzatori sociali».
E stamane erano in tanti sotto il palazzo del Consiglio regionale in via Roma a manifestare per il lavoro. La settimana prossima ci dovrebbe essere il tavolo tra Regione e ministero delle Infrastrutture a Roma, ma, fa sapere Massimiliana Tocco, segretaria generale Filt CGIL Cagliari, i sindacati non sono stati convocati. Chiedono di poter essere coinvolti. Intanto si attende l’esito dell’incontro di una delegazione di lavoratori con la Regione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Polonara si risveglia dopo un coma di 10 giorni: terribili complicazioni dopo il trapianto

Dopo sole tre settimane dal trapianto, Polonara è stato colpito da un'embolia cerebrale che ha causato una grave carenza d'ossigeno al cervello.
canale WhatsApp
Ha rischiato di morire Achille Polonara, l’ala forte della Dinamo Sassari, in quella che doveva essere la fase di recupero dopo il trapianto di midollo osseo. Il cestista e la moglie, Erika Bufano, hanno rivelato i drammatici retroscena in un toccante servizio de Le Iene, lanciato ieri dall’inviato Nicolò De Devitiis che ha scritto sui social: “Qualche settimana fa Achille è andato in coma, ma ora il peggio sembra esser passato. Forza Achillone, sei una roccia.”
Il percorso per curare la leucemia mieloide acuta, diagnosticata lo scorso 10 giugno, si è rivelato una durissima battaglia. L’intervento di trapianto, avvenuto il 25 settembre presso l’ospedale Sant’Orsola di Bologna grazie a una donatrice americana compatibile al 90%, è stato seguito da una complicazione improvvisa e fatale.
Dopo sole tre settimane dal trapianto, Polonara è stato colpito da un’embolia cerebrale che ha causato una grave carenza d’ossigeno al cervello. “Gli è partito un trombo, le possibilità di sopravvivere erano molto basse,” ha raccontato la moglie Erika Bufano. Per proteggere il cervello, il cestista è stato immediatamente indotto in un coma farmacologico, durato dieci lunghi giorni. Lo stesso Polonara ha ripercorso quei momenti: “Mi avevano detto che al 90% sarei morto. Quando ero in coma mi sembrava di essere in un’altra città. Ma non vi liberate così facilmente di me: ho fatto una promessa a Erika”.
Il recupero è graduale. Achille ha iniziato a riprendersi, pur convivendo con una ridotta mobilità del braccio destro. L’attesa è quasi finita: dopo un permesso di uscita lo scorso weekend, venerdì il campione verrà finalmente dimesso e potrà riabbracciare i figli, Vitoria e Achille Junior, di 5 e 3 anni, ai quali è stato nascosto il dramma. “Abbiamo detto loro che gli si era rotto il telefono,” ha spiegato la coppia, per proteggerli dalla terribile verità.
Nonostante il trauma, Polonara ha concluso il servizio con un potente messaggio sociale, trasformando la sua esperienza in un appello: “C’è bisogno di tanti donatori, e dando ognuno il proprio contributo si possono salvare tante vite. Il vostro gesto può aiutare tante persone a vivere e guarire.”
© RIPRODUZIONE RISERVATA




