Accadde oggi. 19 giugno 1324: inizia la dominazione spagnola in Sardegna

Forse non tutti sanno che nello scudo della bandiera aragonese è presente anche la bandiera dei 4 mori. Quello che sanno praticamente tutti è che il nostro vessillo ha origini spagnole. Le radici di quella bandiera vanno ricercate in un 19 giugno di tanti secoli fa. Nel 1324, esattamente 694 anni fa, nasceva il Regno di Sardegna e Corsica.
canale WhatsApp
Forse non tutti sanno che nello scudo della bandiera aragonese è presente anche la bandiera dei 4 mori. Quello che sanno praticamente tutti è che il nostro vessillo ha origini spagnole. Le radici di quella bandiera vanno ricercate in un 19 giugno di tanti secoli fa. Nel 1324, esattamente 694 anni fa, nasceva il Regno di Sardegna e Corsica.
Le basi della futura e lunga dominazione spagnola sulla Sardegna furono poste nel 1295, quando con il Trattato di Anagni fu sancito l’accordo tra Corona d’Aragona, Papato e Angioini per l’abbandono della Sicilia da parte degli spagnoli in cambio del permesso di conquistare Sardegna e Corsica (ius invadendi).
Palau, poliziotto eroe si tuffa tra le onde e salva una donna

Un gesto di straordinario coraggio ha avuto luogo nelle acque di Palau, dove un agente della Polizia di Stato, Gianmarco, libero dal servizio e in vacanza, si è reso protagonista di un salvataggio che ha evitato una probabile tragedia. Il ministro Piantedosi ha elogiato l'uomo per il coraggio.
canale WhatsApp
Palau, poliziotto eroe si tuffa tra le onde e salva una donna.
Un gesto di straordinario coraggio ha avuto luogo nelle acque di Palau, dove un agente della Polizia di Stato, Gianmarco, libero dal servizio e in vacanza, si è reso protagonista di un salvataggio che ha evitato una probabile tragedia. Il ministro Piantedosi ha elogiato l’uomo per il coraggio.
L’episodio è avvenuto durante una tranquilla giornata di riposo, quando l’agente ha sentito le urla disperate di una donna in pericolo, trascinata al largo da una forte corrente marina. Senza esitazione, ha sfidato le onde e si è tuffato per raggiungere la bagnante, affrontando con determinazione la resistenza del mare e mettendo a rischio la propria incolumità. Nonostante le condizioni avverse, è riuscito a raggiungerla, a riportarla a riva e ad affidarla alle cure delle persone presenti sulla spiaggia. Il gesto non è passato inosservato e ha ricevuto il plauso ufficiale del ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, che ha sottolineato il valore dell’intervento e la dedizione di chi, anche fuori servizio, onora il proprio ruolo con senso del dovere e umanità. L’episodio conferma quanto sia fondamentale la presenza di persone pronte ad agire con lucidità e altruismo anche nelle situazioni più imprevedibili, restituendo una testimonianza concreta del significato più profondo della divisa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA