Ad Assemini arriva il “bookcrossing”, per condividere i libri in tutto il mondo

Stamattina avete trovato dei libri sulle panchine di Assemini? Non è una dimenticanza. L'associazione LiberAssemini, ha aderito all'iniziativa mondiale per “Liberare i libri”. Si chiama “Bookcrossing” e permette di prestare i propri libri in giro per il mondo potendone seguire tutti gli spostamenti.
“Libereremo alcuni libri nelle pubbliche panchine di Assemini”, ha annunciato qualche giorno fa l‘Associazione LiberAssemini. Non si tratta di una semplice donazione e nemmeno soltanto una condivisione. È qualcosa di più: parliamo del “Bookcrossing” un movimento mondiale per “Liberare” i libri. Favorire la lettura, stimolare la curiosità e l’amore per i libri dovrebbe essere un dovere sociale. Il “Bookcrossing” è proprio questo: compri un libro, lo leggi e ti piace da morire. Ha senso tenerlo imprigionato sul ripiano di una libreria? Non sarebbe meglio se facesse il giro della città, della regione, e magari di mezzo mondo e poi addirittura tornasse a te?
Basta andare sul sito di “Bookcrossing” registrarsi, stampare un etichetta con le informazioni che si vogliono indicare e incollarla al libro, e poi semplicemente lasciarlo in una panchina o in qualsiasi altro luogo. Chi lo troverà, lo leggerà e se vorrà andrà sul sito di “Bookcrossing”, aggiungerà le informazioni che vorrà e lo rimetterà in libertà. Così qualcuno potrà ancora leggerlo. In molti paesi del mondo questo meccanismo di condivisione ha già preso piede, e ci sono libri che hanno maturato un passaporto di tutto rispetto, infatti grazie alle indicazioni del sito è possibile far varcare a un libro confini, montagne e oceani e registrare tutti gli spostamenti.
Chi ama veramente i libri può immaginare quale sia l’emozione di vedersi tornare a casa il proprio libro sapendo in quanti, chi, dove, quando oltre noi, hanno letto quel libro e magari conoscere l’identità degli lettori e scambiarsi delle opinioni. L’associazione LiberAssemini ha dato il via al viaggio ad Assemini, liberando i libri in diverse panchine della città, in via Sardegna, al Parco delle Terrecotte e al Parco di Santa Lucia, invitando poi la cittadinanza ad aderire all’iniziativa. L’auspicio è che siano in tanti a partecipare, perché il futuro dei paesi in cui si legge è sempre volto al miglioramento. Buona lettura quindi, e buon viaggio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA