Alla scoperta del “Tunnel dei silenzi” sotto Monte Urpinu, di sotterranei e gallerie inedite

Weekend con l’apertura del "Tunnel dei silenzi" sotto Monte Urpinu: alla scoperta anche di un nuovo tratto di gallerie inedito e sconosciuto tra i sotterranei dell’ex deposito carburanti dell’Aeronautica militare di via Is Guadazzonis
Monumenti Aperti, weekend con l’apertura del “tunnel dei silenzi” sotto Monte Urpinu. Anche un nuovo tratto di gallerie inedito e sconosciuto ai più verrà aperto in occasione di Cagliari Monumenti Aperti tra i sotterranei dell’ex deposito carburanti dell’Aeronautica militare di via Is Guadazzonis. Sabato 11 e domenica 12, dalle ore 9 alle 20, verrà anche allestito un “orto sinergico”: iniziativa educativa per i più, al fine di trasformare un posto della memoria, per lungo tempo abbandonato, in luogo riscoperto e aperto al pubblico dove le associazioni potrebbero realizzare pubbliche iniziative di qualità.
Per l’occasione “Sardegna sotterranea” condurrà i visitatori più esperti e preparati, in un ambiente sotterraneo inedito, e di rara bellezza. Novità: le visite verranno svolte dai più giovani, alunni e alunne delle scuole con la supervisione delle guide turistiche esperte, per imparare divertendosi. L’idea della visita guidata gratuita per tutti, è della web community Sardegna Sotterranea, del team speleologico Esplora Sardegna, in collaborazione con Terre Colte, Ics, associazione Monte Urpinu, FIAB l, Natural’mente Sardegna, Movimento psicospirituale e tante altre ancora. Per prenotare perché sarà una iniziativa a numero chiuso Whatsapp al 339801616 e e-mail a [email protected]

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Lo sapevate? A Cagliari nel cimitero di Bonaria ci sono i proiettili utilizzati dagli Aragonesi nell’assedio ai Pisani del 1324

Gli Aragonesi si sistemarono sul colle di Bonaria, dove prepararono l'accampamento e la propria guarnigione: da lì cercarono di arrivare in Castello e si prepararono il terreno bombardando con proiettili di pietra (altri si trovano ancora vicino alla chiesa di san Saturno) il quartiere di Villanova e quello di Castello, difesi dai Pisani.
Lo sapevate? All’ingresso del cimitero di Bonaria, a Cagliari, ci sono alcune palle di pietra (altre si trovano ancora vicino alla chiesa di San Saturno) che servirono nell’assedio ai Pisani nel 1324.
Gli Aragonesi si sistemarono sul colle di Bonaria, dove prepararono l’accampamento e la propria guarnigione: da lì cercarono di arrivare in Castello e si prepararono il terreno bombardando con proiettili di pietra il quartiere di Villanova e quello di Castello, difesi dai Pisani.
Non esiste ancora la polvere da sparo e le armi sono costituite prevalentemente da macchinari di legno che lanciano proiettili di pietra. Nel giro di due anni le armate guidate dall’Infante Alfonso d’Aragona conquisteranno la città.

© RIPRODUZIONE RISERVATA