Sa Die de sa Sardigna: al via il Consiglio regionale speciale, Giunta ancora rinviata

Seduta che si è aperta con un minuto di silenzio per ricordare l'ex sindaco di Senorbì e presidente del Consiglio regionale dal 1989 al 1991 Lello - Antonangelo - Mereu, morto nella notte all'età di 84 anni.
Il Consiglio regionale della Sardegna si riunisce in seduta straordinaria per celebrare Sa Die de sa Sardigna, la feste dei sardi.
Una seduta puramente celebrativa che non avrà risvolti politici di rilievo. Non saranno infatti annunciati oggi i nomi dei sette assessori mancanti.
A comunicarlo è stato lo stesso presidente Christian Solinas, intercettato dai giornalisti prima dell’inizio della seduta: «Oggi parliamo della festa del popolo sardo. Lasciatemi festeggiare la grande risposta di popolo che si è vista nelle celebrazioni, la Giunta arriverà».
Seduta che si è aperta con un minuto di silenzio per ricordare l’ex sindaco di Senorbì e presidente del Consiglio regionale dal 1989 al 1991 Lello – Antonangelo – Mereu, morto nella notte all’età di 84 anni.
Aperta la seduta per le celebrazioni di Sa Die de Sa Sardigna. Il presidente del Consiglio regionale, Michele Pais, in apertura, ha ricordato l’ex presidente dell’Assemblea sarda Salvatorangelo Mereu, scomparso questa notte. Il Consiglio regionale ha osservato un minuto di silenzio. #consiglioregionalesardegna #xvilegislatura #sadiedesasardigna
Gepostet von Consiglio regionale della Sardegna am Sonntag, 28. April 2019
Poi l’esordio del presidente del Consiglio Michele Pais che ha difesola sua scelta di un’apertura straordinaria dell’assemblea dei sardi in occasione del 28 aprile: «Le polemiche sui costi della seduta domenicale sono fuori luogo. Il rispetto della data del 28 aprile che ci porta oggi in Consiglio dà più significato alla festa».
Sa Die: l’intervento del presidente del Consiglio regionale, Michele Pais. #consiglioregionalesardegna #XVIlegislatura #sadie #sadiedesasardigna
Gepostet von Consiglio regionale della Sardegna am Sonntag, 28. April 2019
Dichiarazioni di Desirè Manca, capogruppo del MoVimento 5 Stelle:
Desirè Manca, capogruppo del MoVimento 5 Stelle, interviene sulla giornata di Sa Die de Sa Sardigna. Desirè Manca Portavoce 5 Stelle #sadiedesasardigna #consiglioregionalesardegna Elena Fancello
Gepostet von Consiglio regionale della Sardegna am Sonntag, 28. April 2019
Dichiarazioni di Gianfranco Ganau, capogruppo del Pd:
Gianfranco Ganau, capogruppo del PD, interviene sulle celebrazioni di Sa Die de Sa Sardigna. #sadie #sadiedesasardigna #consiglioregionalesardegna
Gepostet von Consiglio regionale della Sardegna am Sonntag, 28. April 2019
Dichiarazioni di Michele Cossa, capogruppo dei Riformatori:
Michele Cossa, capogruppo dei Riformatori Sardi, interviene sulle celebrazioni di Sa Die de Sa Sardinia. #sadie #sadiedesasardinia #consiglioregionalesardegna
Gepostet von Consiglio regionale della Sardegna am Sonntag, 28. April 2019
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Elezioni in Sardegna: sette comuni al voto l’8 e 9 giugno, ecco quali

Sette comuni saranno chiamati alle urne solo i comuni interessati al rinnovo degli organi di governo per cause diverse dalla scadenza naturale del mandato: ecco quali
Con la pubblicazione sul Buras del decreto firmato dalla presidente Alessandra Todde, è stata ufficializzata la data delle prossime elezioni amministrative in Sardegna, come stabilito dalla Giunta regionale.
Le votazioni per l’elezione diretta dei sindaci e dei consigli comunali si svolgeranno domenica 8 e lunedì 9 giugno, in concomitanza con il referendum. L’eventuale turno di ballottaggio, laddove necessario, si terrà domenica 22 e lunedì 23 giugno.
Saranno chiamati alle urne solo i comuni interessati al rinnovo degli organi di governo per cause diverse dalla scadenza naturale del mandato: si tratta di Nuoro, Oniferi, Monastir, Cardedu, Goni, Soleminis e Luras.

© RIPRODUZIONE RISERVATA