Domani a Parma Italia-Liechtenstein, valida per le qualificazioni agli Europei di calcio: Barella titolare

Molti gli infortunati. Spazio dunque per Spinazzola sulla fascia destra difensiva, con Romagnoli pronto a dare il cambio a Chiellini in mezzo. Mediana confermata, mentre una novità potrebbe esserci in attacco con l'inserimento di Quagliarella dal primo minuto al posto di Immobile. Kean, Barella e Bernardeschi intoccabili.
Domani a Parma Italia-Liechtenstein, valida per le qualificazioni agli Europei di calcio: Barella titolare.
Gli azzurri hanno guadagnato i tre punti contro la Finlandia, il Liechtenstein ha esordito con un ko interno inflitto dalla Grecia.
Sono due i precedenti tra le squadre, tutti validi per le qualificazioni ai Mondiali russi del 2018: in entrambe le occasioni è stata l’Italia a trionfare (0-4 a Vaduz e 5-0 a Udine).
La gara è in programma allo stadio ‘Ennio Tardini’ di Parma. Fischio d’inizio fissato per le ore 20:45. Ad arbitrare l’incontro sarà il russo Kirill Levnikov.
La partita tra Italia e Liechtenstein sarà trasmessa in diretta tv da Rai 1.
Non solo Chiesa, Florenzi e Perin: Roberto Mancini non potrà contare nemmeno sui nuovi infortunati El Shaarawy e Piccini, i quali hanno abbandonato il ritiro azzurro. Spazio dunque per Spinazzola sulla fascia destra difensiva, con Romagnoli pronto a dare il cambio a Chiellini in mezzo. Mediana confermata, mentre una novità potrebbe esserci in attacco con l’inserimento di Quagliarella dal primo minuto al posto di Immobile. Kean e Bernardeschi intoccabili.
Pauritsch presenterà il suo Liechstenstein con un modulo ‘abbottonato’: Gubser unica punta, l’empolese Marcel Büchel sulla linea dei trequartisti. Weiser mediano davanti alla difesa dove Kaufmann e Goppel agiranno da centrali, Wolfinger e Rechsteiner da terzini. Benjamin Büchel tra i pali.
ITALIA (4-3-3): Donnarumma; Spinazzola, Romagnoli, Bonucci, Biraghi; Barella, Jorginho, Verratti; Kean, Quagliarella, Bernardeschi.
LIECHTENSTEIN (4-1-4-1): B. Büchel; Wolfinger, Kaufmann, Goppel, Rechsteiner; Weiser; Hasler, Polverino, M. Büchel, Salanovic; Gubser.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Barella entra nella storia: è il primo cagliaritano a segnare in maglia azzurra

Al 7' di Italia-Finlandia, il centrocampista rossoblù è il primo cagliaritano ad aver segnato un gol con la nazionale azzurra
Una serata da ricordare per Nicolò Barella, centrocampista del Cagliari impegnato nel primo turno delle qualificazioni agli Europei 2020 della nazionale italiana contro la Finlandia: suo il gol che ha aperto il tabellino ed ha incanalato la sfida sui binari ideali per gli uomini di Roberto Mancini che alla fine dei 90 minuti hanno superato la Finlandia per 2-0.
Al 7′ Verratti ha scoccato un lancio morbido in mezzo all’area, facile per la respinta della difesa finlandese. Il talento cagliaritano ha messo nel mirino la palla vagante al limite dell’area e ha scagliato un destraccio potente che Vaisanen ha deviato quanto bastava per spiazzare il suo portiere e garantire l’1-0 per l’Italia.
Per Barella non è solo il primo gol in assoluto in nazionale, ma anche la realizzazione di un piccolo record: è infatti il primo giocatore cagliaritano a segnare un gol in maglia azzurro. Non il primo sardo, visto che prima di lui Gianfranco Zola aveva siglato ben dieci gol.
Primo gol in azzurro anche per l’attaccante della Juventus Moise Kean che al 74′ minuto ha siglato il 2-0 su invito al bacio di Ciro Immobile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA