(VIDEO) Meraviglie di Alberto Angela: Sardegna protagonista questa sera su Rai Uno

A raccontare la sua Sardegna ci sarà anche Dori Ghezzi, la moglie di Fabrizio De Andrè. Insieme i due hanno vissuto per anni in Sardegna e nonostante i tristi fatti di cronaca che li hanno coinvolti (il rapimento), ne sono rimasti per sempre innamorati e affascinati.
La puntata di questa sera della fortunata trasmissione televisiva “Meraviglie” condotta da Alberto Angela vede la Sardegna protagonista. Come anticipato da un video pubblicato sui social dalla Rai, dopo Ravenna e il Teatro San Carlo di Napoli Alberto Angela si sposterà in Sardegna per raccontare i Giganti di Mont’e Prama, le statue più antiche di tutto il Mediterraneo occidentale, e lo splendido villaggio nuragico di Barumini.
A raccontare la sua Sardegna ci sarà anche Dori Ghezzi, la moglie di Fabrizio De Andrè. Insieme i due hanno vissuto per anni in Sardegna e nonostante i tristi fatti di cronaca che li hanno coinvolti (il rapimento), ne sono rimasti per sempre innamorati e affascinati.
Appuntamento da non perdere martedì 19 marzo alle ore 21.25 su Rai Uno.
Nella prossima puntata di #Meraviglie:Ravenna ➡️ Teatro San Carlo ➡️ Sardegna Grazie per averci seguito!#Rai1 Alberto Angela – Pagina Fan Ufficiale
Gepostet von Rai1 am Dienstag, 12. März 2019
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
La luna piena incornicia il faro di Sant’Elia: lo scatto perfetto di Marcello Carro

Dopo anni di tentativi, il fotografo Marcello Carro è riuscito a catturare nuovamente questo momento suggestivo.
È una visione che lascia senza fiato: la luna piena che si alza dietro il faro di Sant’Elia, a Cagliari, regalando uno spettacolo di rara bellezza. Dopo anni di tentativi, il fotografo Marcello Carro è riuscito a catturare nuovamente questo momento suggestivo, nella serata del 12 maggio 2025.
«Era da tempo che aspettavo le condizioni giuste – racconta Carro –. Ieri notte, finalmente, la luna si è allineata perfettamente con il faro, regalandomi l’occasione che cercavo da anni». Nonostante il vento insistente, la serata si è rivelata ideale per lo scatto. «Il vento è stato fastidioso, ma ha anche avuto un lato positivo: ha pulito l’aria e spazzato via tutte le nuvole – spiega il fotografo –. Questo ha permesso una visibilità perfetta».
Gli scatti, realizzati a mano libera, mostrano la luna piena posizionata esattamente dietro la struttura del faro, creando un effetto visivo potente e affascinante. Immagini che raccontano non solo una notte particolare, ma anche la pazienza e la passione di chi, attraverso l’obiettivo, riesce a rendere eterno un istante effimero.
«È sempre una grande emozione riuscire a fermare la bellezza di un attimo così preciso – conclude Carro –. Cagliari, in notti come questa, si mostra in tutta la sua magia».

© RIPRODUZIONE RISERVATA