Cagliari, avviate le procedure per la messa in sicurezza del tratto tra la Torre de su Perdusemini e Marina Piccola

L'intervento di riduzione del rischio idrogeologico e di erosione costiera è tra quelli previsti nell'ambito dell'Azione 5-1- del Programma Operativo Regionale F.E.S.R. 2014-2020 tramite il quale è stato stanziato in favore del Comune, un finanziamento da tre milioni di euro. La finalità dell'intero progetto riguarda la messa in sicurezza di sei siti ricompresi nel tratto di costa considerato, al fine di recuperarli alla fruizione perché al momento risultano interdetti a causa dei dissesti in atto. L'ultimazione dei lavori è prevista per il 2022.
canale WhatsApp
Cagliari, avviate le procedure per la messa in sicurezza del tratto tra la Torre de su Perdusemini e Marina Piccola.
L’intervento di riduzione del rischio idrogeologico e di erosione costiera è tra quelli previsti nell’ambito dell’Azione 5-1- del Programma Operativo Regionale F.E.S.R. 2014-2020 tramite il quale è stato stanziato in favore del Comune, un finanziamento da tre milioni di euro. La finalità dell’intero progetto riguarda la messa in sicurezza di sei siti ricompresi nel tratto di costa considerato, al fine di recuperarli alla fruizione perché al momento risultano interdetti a causa dei dissesti in atto. L’ultimazione dei lavori è prevista per il 2022.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
(FOTO) Calamosca: l’incredibile spettacolo del mare a Cagliari a febbraio

Caraibi, Polinesia, atolli sperduti nell'oceano: ma chi si muove da qui quando tutto questo spettacolo da togliere il fiato ce l'abbiamo praticamente a casa?
canale WhatsApp