LAVORO. MD Discount cerca addetti vendita e reparti

#lavoro MD Discount seleziona personale a Cagliari, Sassari, Iglesias, Quartucciu, Selargius e altri comuni della Sardegna. La catena cerca addetti vendita e reparti: ecco come candidarsi
Nuove opportunità di lavoro nella grande distribuzione con MD Discount. La nota catena di punti vendita, attiva nella Grande Distribuzione Organizzata, cerca varie figure per assunzioni nei discount e in sede. Di seguito ecco le selezioni in corso e come candidarsi per lavorare in MD Discount. MD è un marchio della Grande Distribuzione Organizzata di proprietà della MD SpA. Quest’ultima costituisce il secondo Gruppo italiano di discount ed è proprietaria anche della LD Market.
Addetti Vendita Cagliari. Gli Addetti Vendita, si occupano dell’attività di cassa, del caricamento della merce negli appositi scaffali, della sistemazione del negozio e del rapporto con la clientela. Requisiti: Titolo di studio, diploma. Precedenti esperienze, anche brevi, nel settore vendite. Disponibilità a lavorare su turni e nei giorni festivi. Patente di guida e mezzo proprio. Zona di lavoro: Cagliari (CA). Non verranno prese in considerazione candidature provenienti da province differenti da quella della zona di lavoro.
Addetti Ortofrutta Villasor. Gli Addetti al Reparto Ortofrutta, in base alle direttive e alla supervisione dello Store Manager, provvedono alla gestione del reparto, occupandosi di: ordini, ricevimento e controllo merce, rifornimento, allestimento, registrazione degli scarti, inventari, cura della merce esposta e assistenza alla clientela. All’occorenza collaborano alle altre attività di vendita del negozio dal rifornimento dei reparti alle attività di cassa. Requisiti: Titolo di studio: Diploma. Approfondita conoscenza dei prodotti ortofrutticoli. Precedenti esperienze, nel settore vendite in particolare nel reparto ortofrutta. Disponibilità a lavorare su turni e nei giorni festivi. Patente di guida e mezzo proprio.
Addetti Vendita Selargius e Quartucciu. Gli Addetti Vendita, si occupano dell’attività di cassa, del caricamento della merce negli appositi scaffali, della sistemazione del negozio e del rapporto con la clientela. Requisiti: Titolo di studio: Diploma. Precedenti esperienze, anche brevi, nel settore vendite. Disponibilità a lavorare su turni e nei giorni festivi. Patente di guida e mezzo proprio. Zona di lavoro: Selargius (CA) – Quartucciu (CA). Non verranno prese in considerazione candidature provenienti da province differenti da quella della zona di lavoro. La ricerca è rivolta a persone di entrambi i sessi (L. 903/77).
Addetti Ortofrutta Iglesias. Gli Addetti al Reparto Ortofrutta, in base alle direttive e alla supervisione dello Store Manager, provvedono alla gestione del reparto, occupandosi di: ordini, ricevimento e controllo merce, rifornimento, allestimento, registrazione degli scarti, inventari, cura della merce esposta e assistenza alla clientela. All’occorenza collaborano alle altre attività di vendita del negozio dal rifornimento dei reparti alle attività di cassa. Requisiti: Titolo di studio: Diploma. Approfondita conoscenza dei prodotti ortofrutticoli. Precedenti esperienze, nel settore vendite in particolare nel reparto ortofrutta. Disponibilità a lavorare su turni e nei giorni festivi. Patente di guida e mezzo proprio. Zona di lavoro: Iglesias (CI). La ricerca è rivolta a persone di entrambi i sessi (L. 903/77).
Addetti Vendita Sassari. Gli Addetti Vendita, si occupano dell’attività di cassa, del caricamento della merce negli appositi scaffali, della sistemazione del negozio e del rapporto con la clientela. Requisiti: Titolo di studio: Diploma. Precedenti esperienze, anche brevi, nel settore vendite. Disponibilità a lavorare su turni e nei giorni festivi. Patente di guida e mezzo proprio. Zona di lavoro: Sassari (SS). Non verranno prese in considerazione candidature provenienti da province differenti da quella della zona di lavoro. La ricerca è rivolta a persone di entrambi i sessi (L. 903/77).
Per candidarsi occorre inviare il curriculum tramite la pagina “lavora con noi” al seguente link http://www.mdspa.it/lavora-con-noi indicando nella provincia “Cagliari” per Candidarsi su Cagliari, “Sassari” per provincia di Sassari, Quartucciu e Selargius oppure “Carbonia” per la posizione ad Iglesias. Oppure Inviare il curriculum vitae completo di recapito telefonico e autorizzazione al trattamento dei dati personali (L. 196/03) al seguente indirizzo mail: [email protected] specificando zona di interesse e posizione richiesta nell’oggetto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Una roccia di un verde incredibile che si trova, sempre più rara, in Sardegna: sapete di cosa si tratta e dove trovarla?

Un vero e proprio tesoro naturale, tanto ricercato da essere considerato una pietra semi-preziosa perfetta per essere lavorata in botteghe artigiane. Ma di cosa stiamo parlando?
Immaginate di trovarvi di fronte a una roccia che non è solo affascinante dal punto di vista “estetico”, ma che racconta anche la storia millenaria della nostra Terra. Questa pietra, che negli opifici sardi ha trovato la sua massima espressione, sfoggia colori che spaziano dal rosso mattone al verde intenso, passando per sfumature giallastre e, in alcuni casi, perfino nere. Parliamo di una roccia sedimentaria mono-mineralogica, composta quasi interamente da quarzo e arricchita da impurità di ferro che le conferiscono queste tonalità così vivaci. Un vero e proprio tesoro naturale, tanto ricercato da essere considerato una pietra semi-preziosa perfetta per essere lavorata in botteghe artigiane.
E sapete di quale roccia stiamo parlando? Del celebre diaspro verde, una gemma tipica del Monte Arci, un’area che da secoli affascina per la sua ricchezza geologica. Il diaspro si mostra in tutta la sua varietà cromatica, dal rosso al verde, ma non è raro trovarlo in tonalità più inusuali, come il giallo e il nero.
Se siete curiosi di scoprire tutti i segreti di questa roccia e della sua affascinante formazione, dovete assolutamente fare tappa al GeoMuseo MonteArci Stefano Incani. Qui, la storia del diaspro prende vita attraverso racconti di mari scomparsi e spettacolari eruzioni vulcaniche sottomarine. Questo museo, un unicum in Sardegna, racconta la geologia dell’isola e in particolare quella della Marmilla, una zona che custodisce rocce risalenti a ben 24 milioni di anni fa. La passione di Vincenzo Incani ha dato vita a una collezione straordinaria, che comprende fossili di animali marini antichissimi, diorami che riproducono l’attività del vulcano e, naturalmente, una varietà di minerali, tra cui i celeberrimi diaspri, che si sono formati durante le eruzioni del “vecchio vulcano” del Monte Arci. E per chi cerca un’esperienza ancora più straordinaria, non mancate la “sala flù”, dove minerali dai colori fluorescenti vi lasceranno senza parole.

© RIPRODUZIONE RISERVATA