Campionato Italiano Under23/Senior di Enduro: si riparte dalla Sardegna e dalla splendida Dorgali

L’Italia dell’Enduro è in fermento per il via ufficiale domenica 17 marzo della prima prova del Campionato Italiano Under23/Senior Maxxis di Enduro. Dopo cinque mesi di attesa, preparazione, allentamenti, è giunto il momento dei primi verdetti della stagione 2019 che quest’anno inizierà il suo cammino verso la proclamazione dei campioni italiani dalla splendida Sardegna.
Campionato Italiano Under23/Senior di Enduro: si riparte dalla Sardegna e dalla splendida Dorgali.
L’Italia dell’Enduro è in fermento per il via ufficiale domenica 17 marzo della prima prova del Campionato Italiano Under23/Senior Maxxis di Enduro. Dopo cinque mesi di attesa, preparazione, allentamenti, è giunto il momento dei primi verdetti della stagione 2019 che quest’anno inizierà il suo cammino verso la proclamazione dei campioni italiani dalla splendida Sardegna.
Si ritorna nell’Isola che fece vivere a tutti i piloti, addetti ed appassionati nel 2013 una delle Sei Giorni più belle e coinvolgenti di sempre; si ritorna dopo cinque anni di silenzio (l’ultimo appuntamento nazionale fu nel 2014 con gli Assoluti d’Italia/Coppa Italia a Iglesias) nella splendida Sardegna con Cala Gonone pronta ad ospitare, grazie ai ragazzi del Motoclub Dorgali, 214 atleti che animeranno le speciali di questa prima tappa duezerodiccianove.
Il tricolore Under23/Senior, da sempre punto di riferimento per i giovani appassionati delle due ruote tassellate e faro per i campioni del futuro, alza il sipario alla nuova stagione che, come lo scorso anno, ospiterà al suo interno il Trofeo Airoh Cross Test, che proclamerà a fine anno il pilota più veloce delle prove fettucciate e che si aggiudicherà un bellissimo casco Airoh Aviator, ed il nuovo Challenge Husqvarna Under23/Senior Enduro riservato a tutti i possessori di moto Husqvarna con Ranking superiore a 129,99. Per partecipare al Challenge Husqvarna Under23/Senior Enduro basterà compilare il modulo dedicato; a tutti gli iscritti di questa prima prova verrà consegnato un Welcome Kit e a fine stagione per i primi tre classificati saranno riservato ricchissimi premi!
Ma prima di alzare in alto la coppa, i ragazzi del tricolore Under23/Senior dovranno fare i conti con l’impegnativo tracciato realizzato dal Motoclub Dorgali, capitanato da Salvatore Mele e coadiuvato da Sandro Spanu. Due le prove speciali messe in piedi per il round numero 1 della stagione: dopo la partenza, prevista per le ore 08:00 di domenica 17 marzo dal Paddock di gara, i riders si cimenteranno nell’Airoh Cross Test dove il terreno particolarmente duro sarà il loro nemico principale. Nell’Enduro Test,affrontato invece della seconda parte di gara, gli ostacoli maggiore per i piloti al via saranno i sassi! Come da tradizione nelle gare Sarde, l’ingrediente principale della gara sarà il terreno roccioso!
Tra questi naturali e spettacolari ostacoli, saranno moltissimi i giovani che si sfideranno nelle varie categorie, capitanati da un ospite d’eccezione: il padrone di casa e campione italiano 125 e Youth 2018 Claudio Spanu!
Nella Junior, i tricolori in carica Federico Aresi e Enrico Zilli si presentano nuovamente al via delle categorie 300 e 450 alla caccia del secondo titolo consecutivo. Nella Senior, sono pronti a rimettere le firme nelle proprie categorie Luca Marcotulli (300) e Diego Nicoletti (450); quest’ultimo dovrà però vedersela sicuramente con l’arrivo nella medesima classe del campione italiano 250 2t Nicolò Bruschi. Niccolò Scarpelli passa invece dalla 125 alla 250 2t, mentre Matteo Bresolin, assente purtroppo per un importante infortunio, sarà schierato nella 250 2t dopo aver vinto il titolo lo scorso anno nella 250 4t. Assente la nostra Lady Paola Riverditi, a cui va il nostro più caloroso abbraccio per la recente scomparsa del padre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
(VIDEO) Claudio Spanu ritorna a casa: Dorgali accoglie il Campione del Mondo per Club di enduro

Oggi Claudio è ritornato nel suo paese in Sardegna, Dorgali, che l’ha accolto con un tripudio di bandiere e una festa che è andata avanti sino a sera. Il campioncino del Team Osellini è reduce dal trionfo alla Sei Giorni di enduro in Cile, dove si è laureato Campione del Mondo per Club. Una settimana da ricordare per il centauro del Motoclub Dorgali, il giovane motociclista, su Husqvarna, già Campione italiano, si è messo in grande evidenza nella prova internazionale e ha trionfato nella classifica per Club, insieme ai compagni di avventura Lorenzo Macoritto (Husqvarna) ed Enrico Zilli (Honda).
Oggi Claudio è ritornato nel suo paese in Sardegna, Dorgali, che l’ha accolto con un tripudio di bandiere e una festa che è andata avanti sino a sera.
Il campioncino del Team Osellini è reduce dal trionfo alla Sei Giorni di enduro in Cile, dove si è laureato Campione del Mondo per Club. Una settimana da ricordare per il centauro del Motoclub Dorgali, il giovane motociclista, su Husqvarna, già Campione italiano, si è messo in grande evidenza nella prova internazionale e ha trionfato nella classifica per Club, insieme ai compagni di avventura Lorenzo Macoritto (Husqvarna) ed Enrico Zilli (Honda).
Una prestazione eccezionale quella di Spanu che, con la casacca azzurra dell’Italia a Viña del Mar, ha contribuito all’ottima prestazione di squadra dell’Italia.
L arrivo del campione del mondo a squadre, Bravo Claudieddu !!! ?????????
Gepostet von Alessandro Patteri am Dienstag, 20. November 2018
Claudio Spanu, 19 anni, Campione Italiano di Enduro Cadetti è un centauro costruito e forgiato in casa, prima con le Bmx e le bici da cross, poi con il minienduro. Il Motoclub Dorgali e la Federazione motociclistica italiana hanno scommesso forte su questo giovane ragazzo che ormai è avviato verso una brillante carriera sportiva.
Tutta Dorgali, stravede per lui e lì dove i costi sono elevatissimi e almeno l’ottanta per cento del budget arriva da aiuti esterni, l’unione e la solidarietà fanno leva.
“Sono molto felice per questa vittoria che voglio condividere con i miei compagni di Lorenzo ed Enrico e i miei meccanici. Senza dimenticare gli sponsor e tutti quelli che ogni giorno lavorano al mio fianco per continuare in questa mia avventura sportiva”.
Da sei anni è anche seguito dalla FMI, la Federazione motociclistica italiana, che ogni anno seleziona dei giovani di valore e offre loro delle facilitazioni (soldi per le trasferte e altri aiuti) che comunque non bastano a coprire tutte le spese necessarie per gareggiare ad alti livelli. Ecco perché i costi relativi ad attrezzatura e assistenza non sono assicurati e arrivano da privati: imprenditori locali, gli aiuti dei soci del Motoclub Dorgali, e vere e proprie collette fatte in paese, tra semplici cittadini e possessori di attività. Anche per questo motivo si può ben dire che Claudio sia il campione di tutta Dorgali, un paese che spinge il proprio sportivo in tutte le faticose e complicate trasferte alle quali è costretto a causa dell’insularità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA