Troppe capre sull’isola dell’Asinara, comprometterebbero l’equilibrio ambientale del Parco nazionale

Si tratta di circa duemila esemplari liberi che, ultimamente, si sono riprodotti tantissimo. Le capre mettono in pericolo la biodiversità, con possibili gravi effetti sulle specie originarie dell'isola. Il Piano del parco prevede l'eradicazione che ha avuto inizio nel 2015 con una convenzione quadro sottoscritta con l'Agenzia Forestas. Da allora sono state allontanate 9500 capre.
Troppe capre sull’isola dell’Asinara, comprometterebbero l’equilibrio ambientale del Parco nazionale.
Si tratta di circa duemila esemplari liberi che, ultimamente, si sono riprodotti tantissimo. Le capre mettono in pericolo la biodiversità, con possibili gravi effetti sulle specie originarie dell’isola. Il Piano del parco prevede l’eradicazione che ha avuto inizio nel 2015 con una convenzione quadro sottoscritta con l’Agenzia Forestas. Da allora sono state allontanate 9500 capre.

© RIPRODUZIONE RISERVATA