(VIDEO) Villasimius, Salvini consegna ai Carabinieri una villa confiscata a un narcotrafficante internazionale
«Non commento i sondaggi, commento la vita reale - ha detto Salvini a un cronista dell'Agi che gli ha fatto notare la crescita della Lega -. La vita reale mi dice che anche in queste ore in Sardegna ho trovato tanta fiducia».
canale WhatsApp
Il ministro degli Interni Matteo Salvini ha partecipato poco fa alla consegna ai Carabinieri della stazione locale di un immobile confiscato a un narcotrafficante internazionale.
La villa, situata in via delle Mimose, diventerà un alloggio per i militari. Alla cerimonia di consegna erano presenti il Prefetto di Cagliari Romilda Tafuri, i vertici delle forze armate, il questore Pierluigi D’Angelo e il sindaco di Villasimius Gianluca Dessì.
Salvini si è poi trattenuto con il primo cittadino per parlare dei venditori ambulanti che d’estate affollano le spiagge della nota località balneare e subito dopo con i giornalisti per rispondere ad alcune domande. «Non commento i sondaggi, commento la vita reale – ha detto Salvini a un cronista dell’Agi che gli ha fatto notare la crescita della Lega -. La vita reale mi dice che anche in queste ore in Sardegna ho trovato tanta fiducia».
In diretta da Villasimius, dove una villa sequestrata ad un narcotrafficante internazionale diventerà un alloggio per i Carabinieri.Seguitemi.
Gepostet von Matteo Salvini am Donnerstag, 21. Februar 2019
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il sindaco Zedda replica tagliente al segretario UGL Cagliari: «Le mie parole non incitano alla violenza»

Il sindaco Massimo Zedda è intervenuto in merito alle polemiche seguite alla manifestazione di sabato e alle dichiarazioni del segretario provinciale dell’UGL di Cagliari, Andrea Geraldo.
canale WhatsApp
Il sindaco Massimo Zedda è intervenuto in merito alle polemiche seguite alla manifestazione di sabato e alle dichiarazioni del segretario provinciale dell’UGL di Cagliari, Andrea Geraldo.
In una nota, il primo cittadino ha voluto chiarire la propria posizione e respingere con decisione le accuse ricevute: «La libertà di espressione e il diritto a manifestare lo si è ottenuto nel ’45, quando hanno prevalso la libertà e la democrazia. Se avessero vinto loro, i fascisti, saremmo in carcere, da innocenti, se non peggio, nei campi di concentramento — questo parafrasando Vittorio Foa, antifascista, ebreo, partigiano, azionista, socialista eletto parlamentare da indipendente nel PCI. I provocatori e gli atti violenti vanno sempre stigmatizzati e condannati. Come queste parole, le uniche da me rilasciate, possano incitare alla violenza, lo sa solo il segretario UGL Cagliari, Andrea Geraldo. Riguardo alle sue gravissime affermazioni, non appena possibile, con il mio difensore, introdurremo le iniziative giudiziarie ritenute più opportune».
Le dichiarazioni del sindaco arrivano dopo le critiche mosse dal segretario UGL, che aveva interpretato alcuni passaggi del suo intervento come un incitamento alla violenza politica. Zedda ha ribadito invece il valore della libertà democratica e della condanna di ogni forma di provocazione e violenza, sottolineando la volontà di procedere per vie legali in risposta alle accuse.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

