(VIDEO) Latte, il tavolo è un flop. I Pastori: “Meravigliati. Industriali non interessati a soluzione”

Pareri molto contrastanti all'uscita dal tavolo che si è tenuto oggi al ministero sulla crisi del latte ovino sardo.
Nulla di fatto al tavolo del latte convocato a Roma dal ministro delle Politiche Agricole Gianmarco Centinaio. Assenti gli industriali che hanno delegato la loro posizione ad Assolatte. Delusione e amarezza hanno manifestato i rappresentanti dei pastori sardi presenti a Roma, intervistati dai membri dell’Associazione di cultura sarda di Roma “Acrase Maria Lai”.
«Non siamo né delusi, né amareggiati, ma meravigliati – ha detto Gianuario Falchi -. Ognuno si deve prendere le proprie responsabilità. Evidentemente una soluzione non interessa a tutti. Da domani non si sa, noi avviseremo la gente che si aspettava molto di più. Ognuno deciderà per sé».
Gepostet von Acrase Maria Lai am Donnerstag, 21. Februar 2019
Dello stesso avviso anche Nenneddu Sanna che racconta: «Siamo venuti qui abbandonando il nostro lavoro e il nostro gregge. Non l’ho fatto neanche quando è morto mio padre. Ci sentiamo umiliati, non so cosa pensare. Forse hanno già tastato il terreno e deciso di continuare a snobbarci».
Gepostet von Acrase Maria Lai am Donnerstag, 21. Februar 2019
Il presidente di Coldiretti Sardegna Giambattista Cualbu parla di «irresponsabilità» da parte degli industriali.
Gepostet von Acrase Maria Lai am Donnerstag, 21. Februar 2019
«Esco molto soddisfatto da questa riunione – ha detto invece il ministro Centinaio -. Abbiamo concretizzato alcuni dei 10 punti di cui abbiamo parlato a Cagliari, come la nomina del prefetto incaricato, il prefetto di Sassari. Penso alle proroghe riguardo la situazione dei consorzi e dei conferimenti, concordato per luglio. Penso al decreto legge relativo ai fondi da mettere a disposizione e al registro elettronico. Oggi non si è parlato del prezzo né della proposta dei pastori, si è parlato di apertura del tavolo tecnico il prima possibile. Sarà il prefetto di Sassari a convocarlo con la presenza di un membro del ministero dell’Agricoltura, della regione, due rappresentanti ciascuno per pastori, agricoltori, cooperative e Assolatte. I pastori ci hanno detto che i presidi proseguiranno ma con un ulteriore abbassamento della tensione. Auspico da parte di tutti consapevolezza».
Gepostet von Acrase Maria Lai am Donnerstag, 21. Februar 2019
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cagliari: la veterinaria Francesca Alba è la nuova Garante per la Tutela degli Animali

E' la veterinaria Francesca Alba la nuova Garante per la Tutela degli Animali del comune di Cagliari. Sua collaboratrice tecnica in campo giuridico-legale, l’avvocata Francesca Maria Cogoni.
Con determinazione dirigenziale n°2887 del 2 maggio 2025 il Comune di Cagliari ha nominato quale nuova Garante per la Tutela degli Animali la veterinaria Francesca Alba e, nella veste di collaboratrice tecnica in campo giuridico-legale, l’avvocata Francesca Maria Cogoni.
La nomina giunge al termine di una selezione delle domande presentate, da parte di una commissione di esperti. La Garante e la collaboratrice tecnica svolgeranno la loro attività a titolo gratuito e dovranno perseguire le finalità prevista dal Regolamento comunale:
– favorire la tutela e il benessere degli animali e garantire la corretta convivenza con le persone;
– promuovere e sostenere iniziative e interventi rivolti alla conservazione degli eco-sistemi e degli equilibri ecologici che interessano le popolazioni animali;
– tenere conto degli habitat cui gli animali sono legati per la loro esistenza, in caso di modifiche degli assetti territoriali;
– condannare e perseguire gli atti di crudeltà, maltrattamento e abbandono degli animali.
Per lo svolgimento delle funzioni previste dal ruolo sarà assegnata una postazione presso gli uffici
del Parco dell’Ex Vetreria presso l’Assessorato all’Ecologia Urbana, Ambiente e Verde Pubblico in via
Ampere n°2.

© RIPRODUZIONE RISERVATA