Cartolina da Castelsardo: l’invito in slang isolano a Matteo Salvini

C'è chi lo ama e chi lo odia: una via di mezzo per il ministro dell'Interno Matteo Salvini proprio non c'è. Ecco, direttamente da Castelsardo l'invito, rigorosamente in limba, di qualcuno cui la sua venuta proprio non è andata a genio. "Visto che è uno che si ambienta ovunque, imparerà velocemente il significato", ha commentato Mario Puddu, ex sindaco di Assemini
canale WhatsApp
Il tour elettorale di Matteo Salvini nell’isola continua. Ieri il vicepremier è stato a La Maddalena e Castelsardo dove è stato ricevuto con uno striscione che recava una scritta, a caratteri cubitali, che poco lasciava spazio all’immaginazione.
“Visto che è uno che si ambienta ovunque, imparerà velocemente il significato”, ha commentato su Facebook Mario Puddu, ex sindaco di Asseminie ex candidato alle regionali, lo stesso che ha dovuto lasciare la corsa per la condanna in primo grado a un anno per abuso d’ufficio.
E’ in Sardegna il comune di smart d’Italia. Ecco qual è

Ecco qual è il comune che è stato come più smart d’Italia nella categoria “Borghi – Sud e Isole” del City Vision Score 2025.
canale WhatsApp
Dalla Sardegna arriva un nuovo primato che profuma di innovazione e futuro. Masullas, incastonato nel cuore dell’Oristanese, è stato eletto Comune più smart d’Italia nella categoria “Borghi – Sud e Isole” del City Vision Score 2025, il riconoscimento nazionale che premia le amministrazioni più virtuose nei processi di digitalizzazione, sostenibilità e partecipazione civica.
Un traguardo straordinario, frutto di anni di lavoro, visione e fiducia nel potenziale di una comunità che ha saputo unire tradizione e modernità. Solo dodici mesi fa Masullas era sul secondo gradino del podio: oggi è prima assoluta, modello di comunità intelligente e sostenibile, esempio concreto di come anche un piccolo borgo possa diventare un grande laboratorio di futuro.
«Questo premio è il frutto di un modo diverso di amministrare: una pubblica amministrazione che ascolta, che sperimenta, che innova, ma soprattutto che mette al centro le persone – dichiara il sindaco Ennio Vacca –. Masullas dimostra che anche un piccolo paese può essere grande quando ha visione, coraggio e una comunità che crede nel futuro.»
Dal potenziamento dei servizi digitali alla valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale, passando per progetti di economia circolare, mobilità dolce e turismo esperienziale, Masullas ha saputo costruire una rete di innovazione partecipata, dove i cittadini sono protagonisti del cambiamento.
Oggi il borgo festeggia un riconoscimento che va ben oltre il premio: è la conferma che il futuro dell’Italia può partire anche dai suoi paesi più piccoli, da quelle realtà che non temono di scommettere su tecnologia, sostenibilità e comunità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA