(VIDEO) La carica dei 1800: la Sardegna a Roma per la manifestazione dei sindacati contro le scelte del governo
(VIDEO) La carica dei 1800: la Sardegna a Roma per la manifestazione dei sindacati contro le scelte del governo
(VIDEO) La carica dei 1800: la Sardegna a Roma per la manifestazione dei sindacati contro le scelte del governo
Sono arrivati stamattina con 40 pullman da tutta la Sardegna, un gruppo salpato da Cagliari, un altro da Olbia ieri sera e hanno sfilato a Roma fino a piazza San Giovanni dove si terrà l'imponente manifestazione organizzata dai sindacati nazionali per contestare le scelte del governo, in particolare sul reddito di cittadinanza e sulle pensioni.
In queste immagini il corteo con le delegazioni dei sindacati sardi sbarcati a Roma questa mattina per manifestare il proprio dissenso verso le decisioni del governo. In 1800 dalla Sardegna su 40 pullman, con le bandiere di Cgil, Cisl e Uil, e gli immancabili 4 mori. Il gruppo dell’Isola ha sfilato fino a piazza San Giovanni preceduto dai Tumbarinos di Gavoi e prenderà parte alla grande manifestazione dal nome Futuro al Lavoro organizzata dalle sigle sindacali nazionali.
(VIDEO) In mille al porto di Cagliari, destinazione Roma, per la grande manifestazione di domani in piazza San Giovanni
Fanno parte di Cgil, Cils e Uil, si sono ritrovati questo pomeriggio al porto di Cagliari per imbarcarsi sulla nave che li porterà a Civitavecchia sono circa un migliaio e altri 800 partiranno da Olbia. Vengono da tutte le parti della Sardegna, e domani mattina arriveranno a Roma con 40 pullman in Piazza San Giovanni per far sentire il grido di dolore dell'Isola alla manifestazione dal titolo Futuro al Lavoro, organizzata dai sindacati nazionali.
Sono tante le richieste per le quali manifestano i sindacati: creazione di lavoro di qualità, investimenti pubblici e privati, infrastrutture, equità fiscale, rivalutazione pensioni, interventi sugli assi strategici e rafforzamento del welfare, sanità, istruzione, servizi sociali, rinnovo dei contratti pubblici, maggiori risorse per i giovani, le donne e il Mezzogiorno. CgilCisl e Uil, criticano la manovra economica: «Stiamo andando a Roma perché non condividiamo le scelte del governo – ha dichiarato Samuele Pittia segretario della Cgil sarda – in particolare sulla manovra finanziaria, una manovra che è stata elaborata senza tener conto delle reali esigenze del paese, e in particolare del Mezzogiorno».
Vengono un po’ da tutta l’Isola i manifestanti, ci sono uomini, donne, ragazzi, molti anziani. Ci sono i Tumbarinos di Gavoi, ma l’aria non è di festa. Anche alla luce delle eclatanti proteste dei pastori attuate in queste ore, si respira aria di preoccupazione. «È una manovra recessiva che non guarda allo sviluppo e al mondo del lavoro – conclude il segretario sardo- che non tiene conto delle esigenza della Sardegna verso la quale non ci sono le attenzioni necessarie da parte di questo governo».
Tra i manifestanti è diffuso lo scetticismo in particolare su pensioni e reddito di cittadinanza, la “quota cento”, pur rappresentando un’opportunità soprattutto per i lavoratori pubblici e per i dipendenti privati delle aree forti del Paese, non supera la legge Fornero e lascia ancora aperti i temi delle garanzie previdenziali, per i giovani, le donne e i precari. Il reddito di cittadinanza è visto come una forma di assistenzialismo che rischia di vanificare le politiche del lavoro. La gente teme che l’unico risultato sarà lo sperpero di soldi pubblici. In molti sono preoccupati per le magre previsioni di crescita e prevedono una manovra bis che chiederà ancora più sacrifici. Per queste ragioni in tanti, con ben 40 pullman domani saranno a Roma, in piazza San Giovanni per far sentire la loro voce in nome di tutta la Sardegna alla manifestazione nazionale intitolata Futuro al Lavoro.
Lo sapevate? Come si dice grattugia in sardo campidanese? Avete mai avuto l'ardente curiosità di scoprire come si dice "grattugia" in sardo campidanese? È un viaggio affascinante nel cuore di…
Di fronte a uno scenario mozzafiato, il passaggio della cometa C/2023 A3 è stato immortalato dal fotografo Andrea Skull accanto a uno dei simboli più famosi del Sulcis e di…
Lo sapevate? Come si dice grattugia in sardo campidanese? Avete mai avuto l'ardente curiosità di scoprire come si dice "grattugia" in sardo campidanese? È un viaggio affascinante nel cuore di…
Di fronte a uno scenario mozzafiato, il passaggio della cometa C/2023 A3 è stato immortalato dal fotografo Andrea Skull accanto a uno dei simboli più famosi del Sulcis e di…