Cagliari, arresti per evasione: tutti e tre i pluripregiudicati erano ai domiciliari
Cagliari, arresti per evasione: tutti e tre i pluripregiudicati erano ai domiciliari
Cagliari, arresti per evasione: tutti e tre i pluripregiudicati erano ai domiciliari
Tutti e tre gli arrestati erano sottoposti alla misura dei domiciliari: uno di loro si trovava nel cortile esterno del palazzo mentre attendeva l’intervento dei Vigili del Fuoco per l’apertura della porta di casa sostenendo di aver dimenticato le chiavi all’interno dell’abitazione in occasione di una sua uscita
La Polizia di Stato ha tratto in arresto Gianluca Loi, 49enne, Danilo Serra, 33enne e Sandro Zucca, 44enne cagliaritani, pluripregiudicati, già sottoposti alla misura degli arresti domiciliari, in quanto responsabili del reato di evasione.
Nel corso delle consuete verifiche dei soggetti sottoposti alla misura degli arresti domiciliari effettuate dalla Squadra Volante, gli Agenti hanno infatti accertato la violazione della misura restrittiva da parte dei tre. Un equipaggio della Squadra Volante, nel procedere alla verifica della presenza in casa di Zucca, lo ha notato in procinto di uscire dal portone, traendolo così in arresto per evasione.
In occasione del controllo presso l’abitazione di Danilo Serra, l’equipaggio della Squadra Volante, dopo aver suonato ripetutamente al citofono, ha accertato che non era presente presso il suo domicilio. Solo dopo ripetuti controlli, lo hanno notato nel cortile esterno del palazzo mentre attendeva l’intervento dei Vigili del Fuoco per l’apertura della porta di casa riferendo di aver dimenticato le chiavi all’interno dell’abitazione in occasione di una sua uscita. Un altro equipaggio della Squadra Volante, nel transitare in via Seruci, ha notato il pluripregiudicato Gianluca Loi in strada, intento a chiacchierare con un giovane affacciato ad una finestra. I poliziotti lo hanno tratto in arresto.
I posti più belli della Sardegna: Montevecchio, tra boschi, vecchie miniere, silenzio e dune di sabbia
C'è un luogo nel Medio Campidano che improvvisamente interrompe la noiosa monotonia della pianura antropizzata. A Montevecchio ciò che è rimasto, tra boschi, colline che degradano verso il mare e pregevoli strutture architettoniche industriali, rappresenta un’affascinante testimonianza del duro lavoro di migliaia di operai. Qui il tempo sembra essersi fermato o meglio, l'immagine evocata da questi spazi, è forse quella di un luogo senza tempo.
Alla scoperta dei luoghi da vedere e scoprire con il rallentamento della pandemia. Una ripresa del turismo è auspicabile partendo dalle bellezze locali: continuiamo questo nostro viaggio alla ricerca dei posti più belli della Sardegna con Montevecchio, tra boschi, vecchie miniere e dune di sabbia.
C’è un luogo nel Medio Campidano che improvvisamente interrompe la noiosa monotonia della pianura antropizzata. Montevecchio, circondato dalle montagne dell’Arburese, nella Sardegna sud-occidentale, è quel borgo silenzioso dove la natura si sta riprendendo gli spazi, un tempo teatro di operosità mineraria. Bastano pochi chilometri di tornanti a salire, per passare da Guspini al compendio (comprende anche la miniera di Ingurtosu) che, sino a cinquant’anni fa, fu una delle realtà industriali italiane più importanti: le miniere di piombo, zinco e galena argentifera più produttive d’Europa.
Ciò che è rimasto, tra boschi, colline che degradano verso il mare e pregevoli strutture architettoniche industriali, rappresenta un’affascinate testimonianza del duro lavoro di migliaia di operai. Qui il tempo sembra essersi fermato o meglio, l’immagine evocata da questi spazi, è forse quella di un luogo senza tempo. Diversi cantieri minerari sono stati restaurati e mantenuti in normale stato di agibilità per finalità didattiche e turistiche ma la stragrande maggioranza delle strutture giace in stato di abbandono. Fattore negativo che però va ad accrescere il fascino misterioso del luogo. Pozzi, gallerie, laverie, cumuli di materiale sterile – immersi nel verde della macchia mediterranea, delle querce, dei lecci, delle roverelle e dei pini secolari (oasi di innumerevoli specie botaniche e regno del cervo sardo) – evocano un passato fatto di storia lavorativa fondamentale per la cultura sarda. Un mondo economico e sociale unico che fece di Montevecchio una realtà all’avanguardia tra la fine dell’Ottocento e gli ultimi decenni del Novecento.
Oltre alle strutture di archeologia industriale, infatti, nel borgo è possibile ammirare quelli che erano gli edifici funzionali all’attività estrattiva: la Palazzina della Direzione, l’ex Ufficio Geologico con la sua ricca esposizione di minerali, le abitazioni dei dipendenti, l’ospedale, gli alberghi, il complesso della Foresteria in stile liberty e le scuole (visite guidate: Lugori, telefono +39 3384592082, +39 3891643692, +39 070973173 e Ceas di Ingurtosu, telefono +3396939435 e +3470462468). Non solo miniere e boschi: oltre alla natura e all’all’archeologia industriale, Montevecchio si trova infatti a due passi dal mare dal mare della Costa Verde. Lunghissime spiagge circondate da dune e macchia mediterranea nella cornice dei monti dominati dalla mole del vulcano spento Arcuentu.
Guarda la gallery
Montevecchio12
Come arrivare: partiamo da Cagliari e percorriamo la S.S.131 (Carlo Felice), dopo 44 km, all’altezza di Sanluri, imbocchiamo la S.S. 197 che ci porta sino a Guspini. Da qui andiamo in direzione San Nicolò d’Arcidano: svoltiamo a sinistra, di fronte al parco, all’altezza de Sa Boccia, un cippo in granito che ricorda la costruzione della strada Guspini-Montevecchio avvenuta nel 1867. Percorriamo la Strada Provinciale 418: dopo pochi chilometri la strada comincia gradatamente a salire, quindi arriviamo a Montevecchio.
Dove alloggiare: La Miniera Fiorita (otto camere confortevoli e piscina, +39 347 1740011 e +39 070 973167). L’albergo rurale è immerso nel verde e si trova a due passi dal borgo. Oppure B&B Montevecchio Magica, prezzi vantaggiosi, comfort, cordialità e simpatia (telefono +39 346 2770976).
Cosa comprare: coltelli artigianali, prodotti enogastronomici e cestini.
Dove mangiare: La Miniera Fiorita, oppure Enogastronomia Gennas (+39 349 8070065), Agriturismo Sa Tanca (telefono +39 3409105265), dal produttore al consumatore in un tripudio di profumi e sapori. Sa Lolla (Arbus, via Libertà 245, telefono: 070 975 4004) semplicità e sapori a km zero.
Montevecchio: mare, miniere, natura e silenzi. Vorrete ritornarci.
Mentre si passeggia per le via di Cagliari, tra i vicoli floreali di Villanova, le strade inondate dai profumi dei ristoranti della Marina e le vie ricche di storia di…
Il pane, un elemento fondamentale nelle tavole italiane, assume, durante il periodo pasquale forme e significati particolari. In Sardegna è tradizione, durante la festa dedicata alla resurrezione di Cristo, preparare…
Nei giorni scorsi quattro giornalisti della testata online Sardinia Post sono stati licenziati. La redazione, composta da 7 giornalisti, è stata quindi più che dimezzata. Si tratta solo dell'ultimo episodio…
Alla scoperta dei luoghi da vedere e scoprire con il rallentamento della pandemia. Una ripresa del turismo è auspicabile partendo dalle bellezze locali: continuiamo questo nostro viaggio alla ricerca dei…
La foto di oggi è stata scattata da Mario Marcis al Poetto di Cagliari. Invia anche tu le foto della tua città inviandole alla mail redazione@vistanet.it ( indicando il nome…
Biancona, bellissima gatta bianca a pelo lungo con la particolarità di un occhio verde e uno blu, si è persa in zona Brigantino a Porto Cervo. I padroni sono disperati…
Mentre si passeggia per le via di Cagliari, tra i vicoli floreali di Villanova, le strade inondate dai profumi dei ristoranti della Marina e le vie ricche di storia di…
Il pane, un elemento fondamentale nelle tavole italiane, assume, durante il periodo pasquale forme e significati particolari. In Sardegna è tradizione, durante la festa dedicata alla resurrezione di Cristo, preparare…
Alla scoperta dei luoghi da vedere e scoprire con il rallentamento della pandemia. Una ripresa del turismo è auspicabile partendo dalle bellezze locali: continuiamo questo nostro viaggio alla ricerca dei…
La foto di oggi è stata scattata da Mario Marcis al Poetto di Cagliari. Invia anche tu le foto della tua città inviandole alla mail redazione@vistanet.it ( indicando il nome…
Biancona, bellissima gatta bianca a pelo lungo con la particolarità di un occhio verde e uno blu, si è persa in zona Brigantino a Porto Cervo. I padroni sono disperati…