Al via Quota 100: ecco i requisiti e le modalità per andare in pensione in anticipo

L’inps ha dato il via al programma “Quota 100” che consentirà a centinaia di migliaia di italiani di andare in pensione in anticipo rispetto a quanto previsto dalla riforma Fornero. Il requisito fondamentale per accedere a Quota 100 è quello
L’inps ha dato il via al programma “Quota 100” che consentirà a centinaia di migliaia di italiani di andare in pensione in anticipo rispetto a quanto previsto dalla riforma Fornero.
Il requisito fondamentale per accedere a Quota 100 è quello di avere compiuto entro il 31 dicembre 2018 62 anni di età e aver versato un numero di anni di contributi che sommato all’età anagrafica risulti almeno 100. Per le donne invece saranno sufficienti 58 o 59 anni a seconda che si sia lavoratrici dipendenti o autonome e 35 anni di contributi.
Ecco le modalità per la richiesta del pensionamento come spiegato direttamente dall’Inps:
Il cittadino in possesso delle credenziali di accesso (PIN rilasciato dall’Istituto, SPID o Carta nazionale dei servizi) può compilare e inviare la domanda telematica di accesso alla pensione disponibile fra i servizi on line, sul sito www.inps.it, nella sezione “Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, ECOCERT, APE Sociale e Beneficio precoci”.
Una volta effettuato l’accesso e scelta l’opzione “NUOVA DOMANDA” nel menù di sinistra, occorre selezionare in sequenza:
- per la pensione c.d. quota 100: “Pensione di anzianità/vecchiaia” > “Pensione di anzianità/anticipata” > “Requisito quota 100”;
- per la pensione anticipata: “Pensione di anzianità/vecchiaia” > “Pensione di anzianità/anticipata” > “Ordinaria”;
- per la pensione anticipata c.d. opzione donna: “Pensione di anzianità/vecchiaia” > “Pensione di anzianità/anticipata” > “Contributivo sperimentale lavoratrici”.
Devono infine essere selezionati, in tutti e tre i casi, il Fondo e la Gestione di liquidazione.
La modalità di presentazione delle domande, sopra illustrata, è utilizzabile da parte dei lavoratori iscritti alle Gestioni private, alla Gestione pubblica e alla Gestione spettacolo e sport, anche al fine di chiedere, per la pensione quota 100, il cumulo dei periodi assicurativi.
La domanda può essere presentata anche per il tramite dei Patronati e degli altri soggetti abilitati alla intermediazione delle istanze di servizio all’INPS ovvero, in alternativa, può essere presentata utilizzando i servizi del Contact center.

© RIPRODUZIONE RISERVATA