Cagliari: ecco gli autovelox di febbraio. Il calendario completo

La Polizia Municipale di Cagliari ha reso noto il calendario del posizionamento degli autovelox per il mese di febbraio 2019
canale WhatsApp
Rilevamento della velocità a Cagliari nel mese di febbraio 2019. Per fare in modo che la velocità venga moderata e che diminuisca il numero di incidenti stradali, il Corpo Polizia Municipale di Cagliari ha reso noto il seguente calendario indicante i giorni e i luoghi in cui saranno operativi gli strumenti di controllo della velocità per il mese di febbraio 2019:
- 4 lunedì, via Lungosaline 9,00-13,00
- 5 martedì, viale Monastir 14,30-18,00
- 6 mercoledì, via Lungosaline 9,00-13,00
- 8 venerdì, strada arginale Terramaini 9,00-13,00
- 11 lunedì, via Lungosaline 9,00-13,00
- 12 martedì, Asse Mediano 14,30-18,00
- 13 mercoledì, via Lungosaline 9,00-13,00
- 15 venerdì, Asse Mediano 9,00-13,00
- 18 lunedì, strada arginale Terramaini 9,00-13,00
- 19 martedì, Asse Mediano 14,30-18,00
- 20 mercoledì, via Lungosaline 9,00-13,00
- 22 venerdì, viale Monastir 14,30-18,00
- 25 lunedì, via Lungosaline 9,00-13,00
- 26 martedì, viale Diaz 14,30-18,00
- 27 mercoledì, strada arginale Terramaini 9,00-13,00
È opportuno rammentare che l’articolo 142 del Codice della Strada prevede sanzioni in caso di superamento dei limiti di velocità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Un cane «cui è stata violata l’anima»: Giulia, abbandonata quando aveva più bisogno, lotta per tornare a vivere

Chi volesse contribuire al suo recupero può contattare il canile Tana di Bau al numero 328 3661490.
canale WhatsApp
È stata accolta in condizioni disperate, ridotta a pelle e ossa, svuotata nello sguardo e nel corpo. Così è arrivata Giulia – come è stata chiamata dai volontari – al rifugio Tana di Bau di Quartu Sant’Elena. Dietro di sé una storia di abbandono, indifferenza e crudeltà che ha lasciato ferite profonde, non solo fisiche.
«Raramente troviamo cani così messi male, svuotati nell’animo e nel corpo, cani a cui è stata violata l’anima», racconta Elena Pisu, responsabile del canile. Le sue parole pesano come macigni e descrivono un dolore che non si può ignorare.
Giulia è affetta da leishmaniosi, ha una grave insufficienza epatica, ed è «anemica da far paura». È uno scheletro con il pelo, e fino a pochi giorni fa non riusciva nemmeno a stare in piedi. Queste – precisano i volontari – sono solo le patologie visibili. Il danno più grande, quello più difficile da curare, è forse quello emotivo: lo smarrimento negli occhi, il tremore al contatto umano, la paura del mondo.
Ora Giulia ha finalmente un nome e una cuccia calda. Ma la strada per la guarigione è ancora lunga e in salita. «Le stiamo dando tutto quello che possiamo», dice Elena Pisu, «ma ha bisogno di aiuto, di cure veterinarie costanti e di tanto, tantissimo amore per recuperare anche solo un frammento di fiducia».
Chi volesse contribuire al suo recupero può contattare il canile Tana di Bau al numero 328 3661490. Ogni piccolo gesto può fare la differenza per questa anima spezzata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA