Il Cagliari si crea il paradiso e poi decide di scendere all’inferno e di risorgere nel finale dopo un secondo tempo inspiegabile: finisce 2-2 con l’Empoli alla Sardegna Arena. Gli uomini di Maran hanno dominato la prima frazione, andando in vantaggio col solito Leonardo Pavoletti. Poi la metamorfosi: la squadra sparisce letteralmente dal campo e si fa sorprendere dagli uomini di Iachini.
Nel finale il colpo da biliardo di Diego Farìas che approfitta di un errore dei toscani per chiudere al meglio la sua avventura rossoblù.
CRONACA.
Scocca l’ora di Valter Birsa che scende per la prima volta in campo da titolare con la maglia del Cagliari. Il calcio d’avvio è a favore del Cagliari che attacca dalla curva nord verso la curva sud nella prima frazione. Non accade nulla fino al 10’ quando una buona trama di gioco orchestrata da Birsa e Barella invita Srna al cross, Pavoletti incorna male e manda fuori. Colpisce bene di destro un minuto dopo quando supera Provedel, peccato che ci sia la bandierina del segnalinee a sancire la posizione di fuorigioco. Prova ad inventare Birsa per la testa di Pavoletti e Joao Pedro, ma il portiere dei toscani arriva prima sulla palla. Al 15’ un lancio in profondità di Barella viene arpionato da Pavoletti che si esibisce con una rovesciata, palla di poco alta sopra la traversa. Dopo aver sofferto un po’, l’Empoli tenta di addormentare il gioco per riuscire a riprendere in mano le redini della gara, eppure si ritrova ancora una volta a rincorrere Pavoletti che dal limite tira fuori (anche in questo caso fuorigioco segnalato). Primo tiro degli ospiti con Zajc al 23’, una rovesciata che va a lato; poi è Pasqual a colpire di sinistro dalla distanza e a non inquadrare la porta. Il Cagliari risponde a stretto giro di posta: Barella si porta a spasso la difesa avversaria, appoggio per Srna che crossa di prima intenzione verso il centro, Ionita arriva in corsa e di testa sfiora il palo alla sinistra di Provedel. Al 35’ finalmente si sblocca la gara: Birsa apre il varco per Barella, servizio per Ionita che vede Pavoletti ben posizionato e lo serve, propiziando così l’abbastanza scontato 1-0 di testa. Si cerca ancora la testa del bomber rossoblù al 40’, questa volta il cross di Srna non è l’ideale per la doppietta. Il forcing finale degli uomini di Iachini è tanto inaspettato quanto infruttuoso: il Cagliari va negli spogliatoi sull’1-0.

Il secondo tempo si apre col Cagliari molto propenso in fase avanzata grazie a Joao Pedro che in due occasioni riesce ad aprirsi lo spazio per colpire la difesa avversaria, manca però l’ultimo passaggio. Un tiro di Pasqual al 52’ viene ribattuto molto bene dalla difesa cagliaritana, poi la gara si blocca in diversi nulla di fatto. Il primo cambio di Maran vede uscire Birsa per Faragò, il tiro di Barella al 68’ è centrale. Il pareggio dell’Empoli arriva in maniera alquanto inaspettata due minuti più tardi: cross dalla sinistra di Pasqual, Di Lorenzo arriva alle spalle di Pisacane e di testa supera Cragno. Entra Farìas per un acciaccato Joao Pedro, i rossoblù soffrono tantissimo le sortite di Ucan e Di Lorenzo, Cragno si deve allungare su un diagonale di Caputo. Entra anche Bradaric per Cigarini, ma anche questo cambio non sortisce alcun effetto visto che il Cagliari è spento e l’Empoli riesce a ribaltare il risultato al 78’: Zajc viene trovato da Caputo in mezzo l’area e scatena un sinistro che Cragno nemmeno vede. Il colpo di testa di Ionita va alto sopra la traversa, Padoin si vede deviata una conclusione da buona posizione. Al 90’ c’è il pareggio: un errore difensivo della difesa toscana concede a Diego Farìas di correre verso la porta e superare Provedel in uscita per il 2-2.

TABELLINO
Cagliari: Cragno (5.5), Srna (5.5), Romagna (5.5), Pisacane (5.5), Padoin (5.5), Barella (6), Cigarini (5.5) (al 77’ Bradaric 5), Ionita (6), Birsa (6) (al 67’ Faragò 5), Joao Pedro (5.5) (al 73’ Farìas 6), Pavoletti (6). All. Maran (5)
Empoli: Provedel, Veseli, Silvestre, Rasmussen, Di Lorenzo, Acquah (al 65’ Rodriguez), Brighi (al 57’ Ucan), Traore, Pasqual, Zajc, Caputo. All. Iachini
Arbitro: Fabrizio Pasqua di Tivoli
Gol: Pavoletti (35’), Di Lorenzo (71’), Zajc (78’), Farìas (90’)
Note: recupero 0’ e 3’
© RIPRODUZIONE RISERVATA