Aprire una startup in Sardegna. Ecco come fare in 5 punti

Aprire una startup in Sardegna. I 5 punti essenziali con i consigli dei professionisti per aprire una startup innovativa. Tutto quello che c’è da sapere per portare avanti un’idea imprenditoriale e crearsi un futuro con le proprie mani
Sardegna terra di startup: la nostra isola vanta esperienze imprenditoriali 2.0 invidiabili nel resto d’Italia. Imprenditori illuminati che hanno aperto la strada al digitale e giovani con tante idee pronti a mettersi in gioco per cercare di costruirsi un futuro. Ma tra il dire e il fare, anzi tra il pensare e l’agire c’è di mezzo tanta strada e lo sanno bene tutti coloro che hanno deciso di intraprendere il cammino della creazione di una startup.
Innanzitutto chiariamo, per i meno esperti, cosa sia una startup: si definisce come startup innovativa la società di capitali di diritto italiano – che può essere costituita anche in forma cooperativa – con il fine di produrre, sviluppare e commercializzare prodotti innovativi ad alto tasso tecnologico. Si tratta quindi di un nuovo profilo di impresa, introdotto per adeguarsi alle nuove dinamiche del mercato del lavoro e – soprattutto – per favorire l’imprenditoria giovanile basata sull’innovazione.
Detto ciò, veniamo al dunque: ecco, come consigliato dai professionisti dello studio Studio Legale Serratore Gagné, attivo nell’ambito delle Startup Innovative tra Cagliari, Milano e San Francisco, i 5 consigli da mettere assolutamente in pratica dopo che la vostra lampadina si è illuminata e al grido di “eureka” fremete dalla voglia di entrare nel mondo dell’innovazione.
-
Conoscere il quadro normativo e i bandi per finanziamenti
Studiare il quadro normativo di riferimento è essenziale, insieme alla tutela della proprietà intellettuale e industriale, per inquadrare la propria società ancora prima di metterla sul piatto davanti a possibili investitori. A pari merito inseriamo come primo punto la conoscenza delle nozioni economiche di base necessarie per la predisposizione di un business plan adeguato e sostenibile, accompagnato dalla profonda analisi di bandi, regionali o nazionali, pronti a supportare, soprattutto al Sud Italia, le startup innovative (Sardegna Ricerche, Regione Sardegna, Ministero Sviluppo Economico etc).
-
Seguire percorsi di incubazione
Un incubatore è il luogo, fisico e virtuale, in cui una nuova impresa può trasformarsi da semplice idea in effettiva realtà produttiva. Gli incubatori sostengono gli sforzi iniziali delle startup e le accompagnano nella loro crescita fornendo strumenti e spazi utili a sviluppare un business efficace. Impossibile andare avanti senza.
-
Conoscere i luoghi dove si sviluppa innovazione
Gli incubatori e tutti i luoghi dove si crea innovazione, unitamente alle società di consulenza strategica, sono essenziali per accrescere la vostra idea imprenditoriale e comprenderne le potenzialità. Non mancano in Sardegna operatori molto validi, dove esercitano professionisti d’esperienza. Fondamentale sapere chi sono, dove si trovano e contattarli. Qualche esempio: The Net Value (unico incubatore certificato della Sardegna), Open Campus Tiscali, Clhub, Kitzanos, Crea, Bioincubatore Polaris, Hub & Spoke.
-
Frequentare gli eventi creati ad hoc
Partecipare agli eventi dedicati alle startup (uno su tutti Sinnova) non solo serve per arricchire il proprio bagaglio d’esperienza e di conoscenze ma anche per fare rete con altri imprenditori del futuro, con professionisti e con chi sta percorrendo lo stesso cammino. Un imprenditore saggio sa che non può farcela da solo.
-
Conoscere e seguire le startup che hanno avuto successo
Ma anche quelle che al successo non ci sono arrivate. Capire il perché l’una ha proseguito nella sua strada e l’altra no, è importante: non basta infatti avere un’idea interessante. Il percorso da intraprendere per avviare una startup è lungo, tortuoso e difficile, soprattutto all’inizio. Di sicuro divertente e ricco di nuove esperienze ma non per tutti. Insomma, anche nel campo della tecnologia e innovazione, imparare dagli errori di chi è arrivato prima può fare la differenza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA